• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIRINO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIRINO

Nicola Turchi

. Divinità romana il cui nome (aggettivale, d'incerta etimologia, essendo assai dubbia quella da Curis città sabina o da curis "lancia") deriva da Quirium, località dov'era insediata la tribù sabina dal cui sinecismo con gli abitatori del Palatino sorse, secondo la tradizione, la città di Roma. Non è facile ricostruire la genuina fisionomia di questo dio perché l'importanza innegabile che ha avuto nei tempi più antichi si è andata poi così obliterando che alla fine della repubblica fu identificato con Romolo, mentre la sua paredra Hora veniva fusa con Ersilia moglie di Romolo; e sul cadere dell'impero, epoca di sistemazione unitaria della teologia romana, Servio lo fonde con Marte di cui sarebbe l'aspetto pacifico: Mars enim cum saevit Gradivus dicitur, cum tranquillus est Quirinus (Ad Aen., I, 292). Certo egli era il dio principale, guerriero, della comunità stanziata sul Quirinale, come Marte era dio specificamente latino, e l'affinità delle due figure divine spiega oltre che i due flamini Marziale e Quirinale anche i due collegi di salî rispettivamente palatini e collini (questi ultimi detti anche Quirinales o Agonenses) ed è da questi nelle loro danze sacre cementata. Non sembra probabile che Quirino sia l'eponimo che i Latini (detti poi Romani) avevano in tempi più antichi, quando si sarebbero chiamati Quiriti, perché non è d'accordo con la persistente localizzazione del dio sul Quirinale, né suffraga questa tesi il fatto che l'antichissimo Giano sia detto Quirino; perché quest'appellazione è recente (augustea) e vuol soltanto significare il valore cittadino del Ianus geminus, sintesi di tutte le soglie e di tutte le porte della città.

Quirino possedeva sul Quirinale un sacello, che nel 233 divenne un tempio, situato in quella parte del giardino dell'attuale reggia che sta di fronte alla chiesa di S. Andrea. Questo tempio fu riparato da Augusto dopo un incendio (Mon. Ancyr., IV, 5; VI, 32). La sua dedica cadeva il 29 giugno. Davanti a questo tempio sorgevano due mirti detti uno patrizio e uno plebeo che prosperavano o intristivano a seconda delle lotte sociali tra patrizî e plebei.

Quirino aveva un suo proprio flamine, come si è detto, il quale interveniva ufficialmente a due feste di significato agricolo, le consuali e le robigali, e a quella di Acca Larenzia; aveva anche una sua propria festa, le Quirinali (v.).

Insieme con Giove e con Marte costituiva una triade la cui associazione sta a rappresentare l'unione fatta sul Campidoglio tra le due comunità del Palatino e del Quirinale. Con Quirino sono connesse le Virites Quirini (Gell., XIII, 23, 2), divinità secondarie con significato di "forze", da associarsi nel significato a quelle Vires o Virae che ci sono documentate dalle iscrizioni dell'Italia settentrionale.

Vedi anche
flamine In Roma antica, sacerdote addetto a una particolare divinità, della quale prendeva il nome. I flamine di gran lunga più importanti, detti maiores, erano i ministri del culto di Giove, Marte e Quirino, e prendevano il nome, rispettivamente di flamines Dialis, Martialis, Quirinalis. Dovevano essere patrizi ... Quiriti (lat. Quirites) Nome dei Romani antichi, che li designa in quanto citta­dini; è conservato nella formula Populus Romanus Quirites[que] (anche S.P.Q.R. probabilmente è da intendersi all’inizio: Senatus Populus Quirites Romani). Originariamente Quiriti doveva ripetere il nome da quello della tribù che ... Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... Vulcano (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di Vulcano fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito ...
Tag
  • ACCA LARENZIA
  • CAMPIDOGLIO
  • SINECISMO
  • QUIRINALE
  • FLAMINE
Altri risultati per QUIRINO
  • Quirino
    Enciclopedia on line
    (lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, secondo altri dio della lancia (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle ...
Vocabolario
quirino
quirino (e Quirino) agg. e s. m. [dal lat. Quirinus]. – Propriam., nome di una divinità (v. quirinale), leggendario eponimo dei Romani antichi (che furono detti perciò Quiriti), così chiamato perché, secondo alcune interpretazioni, dio...
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali