• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINTO SMIRNEO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus)

Angelo Taccone

Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di Smirne è una semplice induzione da un passo del suo poema, e precisamente da XII, 308 segg., dove egli, sulla scorta di Esiodo, narra di aver avuto il dono del canto dalle Muse allorquando, le gote non ancora coperte di lanugine, pascolava le pecore nella piana di Smirne, poco lontano dall'Ermo, presso il tempio di Artemide. Lo si suole anche dire Quinto Calabro dall'archetipo trovato dal cardinale Bessarione fra il 1453 e il 1472 presso Otranto (Calabria nel senso della denominazione classica) e poi andato perduto. Anche l'età cui egli appartenne non è ben sicura. Anteriore a Nonno è certamente, perché l'esametro suo non è limitato alle nove forme nonniane, ma ne presenta poco meno di una trentina. Abbastanza innanzi nel periodo greco-romano dev'essere pure, sia per certe particolarità linguistiche di epoca tarda come l'uso di ὄϕελον seguito dall'indicativo dell'aoristo, di ἔρκοϑεν per ποϑέν, di ἔνϑεν per ἔνϑα, sia per certe allusioni come quella in XIII, 341, alla potenza romana che si estende dal sorgere al tramontare del sole, come quell'altra alla testudo in XI, 358 segg., come ancora a quella dell'inizio dell'anno nell'inverno (III, 325 segg.). In generale lo si pone al sec. III d. C. Può darsi che sia appartenuto alla fine del II. Certo dev'essere stato posteriore a quel Proclo (non sicuramente il neoplatonico) il quale affermava, secondo il riassunto di Fozio, che i poemi ciclici ai suoi tempi si conservavano ancora.

Poiché non sembra possibile che, conservandosi quei poemi, sia venuta a Q. la peregrina idea di comporre il suo pasticcio, la cui materia corrisponde appunto a quella dell'Etiopide, della Piccola Iliade o della Presa d'Ilio (dalla venuta delle Amazzoni e poi di Mennone in aiuto dei Troiani sino alla presa della città e all'inizio dei Nostoi), tutti i molti studiosi di Q. sono d'accordo nel ritenere ch'egli abbia desunto la materia da un manuale mitografico imitando poi del suo meglio, per la forma, i poemi omerici. Abbastanza larga conoscenza egli dimostra pure di alcuni poeti latini, in particolare di Virgilio. La narrazione procede sempre in Q. lucida e chiara, ma piatta, priva di vita e di efficacia. Si solleva alquanto al disopra della consueta mediocrità l'episodio di Paride e di Enone nel libro X. Belle talora anche le similitudini che dimostrano un certo senso d'osservazione e di comprensione della natura.

Ediz.: L'edizione migliore è sempre la teubneriana di A. Zimmermann (1891) completata dalle notevoli Kritische Untersuchungen pubblicate in parecchie riprese (Lipsia 1889, 1900, 1908, 1913). Scarso valore ha l'edizione della Loeb Classical Library (Londra 1913).

Bibl.: Studî fondamentali: F. Kehmptzow, De Q. S. fontibus et mythopoeia, Kiel 1891; G. W. Paschal, A study of Q. of S., Chicago 1904; T. R. Glover, Life and letters in the fourth century, Cambridge 1901. Cfr. anche A. Taccone, Le fonti dell'episodio di Paride e di Enone in Q. S., Torino 1905; id., Q. S. e Callimaco, ivi 1905; id., Di alcune reminiscenze classiche in Q. S., ivi 1910; R. Herzog, in Sitzungsber. der Preuss. Akad., 1934, p. 766, n. 15. Buone traduzioni in versi, oltre quella dell'umanista Bernardino Baldi, quelle di Teresa Benedettini (Modena 1815), e di Luigi Rossi (Milano 1819).

Vedi anche
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... Trifiodòro Trifiodòro (gr. Τρυϕιόδωρος, lat. Tryphiodorus). - Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di Quinto Smirneo e forse anche di Virgilio. Aveva anche scritto un poema su Maratona, ... Giovanni Tzètze Tzètze ‹zèzze›, Giovanni (gr. Ιωάννης Τζέτζης). - Grammatico bizantino (sec. 12º), autore di molte opere in versi politici di contenuto mitologico ed erudito (anche esegesi di autori classici: Iliade, Esiodo, Aristofane, Licofrone, ecc.). L'opera più importante è il Βίβλος ἱστοριῶν (Libro di storie), ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ...
Tag
  • BERNARDINO BALDI
  • PICCOLA ILIADE
  • LUIGI ROSSI
  • CALLIMACO
  • ARCHETIPO
Altri risultati per QUINTO SMIRNEO
  • Quinto Smirnèo
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. d. C.), autore di un poema epico Postomeriche (Τά μεϑ' ῎Ομηρον) in 14 canti, a noi giunto; da un passo del poema si deduce che forse era di Smirne. Fu detto Quinto Calabro perché Bessarione scoprì il codice del poema (ora perduto; ma ne restano apografi) presso Otranto ...
Vocabolario
smirnèo
smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali