• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATULO, Quinto Lutazio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATULO, Quinto Lutazio (Q. Lutatius Q. f. Catulus)

Plinio Fraccaro

Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, ebbe tre ripulse, e riuscì finalmente per il 102 con C. Mario console per la quarta volta. Egli fu inviato a occupare la chiusa di Verona contro i Cimbri e con grande energia riuscì a tenere in pugno i suoi soldati atterriti dalla vista dei feroci nemici e a ritirarsi in ordine, abbandonando ai barbari la pianura a nord del Po. Mantenuto come proconsole al comando per il 101, riunì il suo esercito a quello di Mario e sterminò con lui i Cimbri nei Campi Raudii (v. raudii, campi) il 30 luglio del 101. I due generali trionfarono insieme, ma disputarono poi, essi e i loro soldati, sulla parte avuta nella vittoria, che C. rivendicava a sé e ai suoi; e si deve collegare con queste polemiche il liber de consulatu et de rebus gestis suis (Cic., Brutus, 132; sono forse la stessa cosa le Catuli litterae, in Frontone, p. 126 N.), scritto da lui e che ha lasciato tracce nelle posteriori narrazioni storiche. Combatté nel 100 per le strade di Roma contro i demagoghi Saturnino e Glaucia e fu nel 91 fra gli oppositori del console reazionario L. Marcio Filippo. Egli era in quegli anni uno dei più influenti uomini politici in Roma. Allo scoppio della guerra sociale nel 90, C., sebbene sessantenne, offrì il suo braccio alla patria ed ebbe l'ufficio di legato nell'esercito. Nell'87 stette dalla parte del senato e pagò con la vita la sua resistenza a Mario e Cinna. A placare i suoi mani, Silla fece più tardi trucidare sulla sua tomba il suo accusatore M. Mario Gratidiano.

La sua rettitudine era proverbiale: hoc verum est; dixit enim Q. Catulus (Cic., De or., II, 173). Cicerone esalta anche le sue doti letterarie, specialmente oratorie (Brutus, l. c.), e ne fece uno degli interlocutori del II e III libro del De oratore. La cultura greca non aveva per lui segreti, e fu anche poeta fine. Ci sono giunti due suoi epigrammi, uno, imitazione da Callimaco, è in Gellio, XIX, 9, 14, l'altro, stupendo, in Cicerone, De nat. deorum, I, 79. Al tempo di Cicerone rimanevano le sue orazioni. Non fu un oratore principe, ma si lodavano specialmente la purezza della sua lingua e la sua dolce pronunzia (v. De orat., III, 29). Gli viene da alcuni attribuita anche un'opera communis historiae in almeno quattro libri, citata col nome di Lutatius.

Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. ital. L. di S. Giusto, III, Torino 1904, p. 153 seg.; C. Neumann, Geschichte Roms während des Verfalles der Republik, I, Breslavia 1881, p. 367 seg.; H. Peter, Historicorum Romanorum reliquiae, 2ª ed., I, Lipsia 1914, pp. cclxii seg., 191 seg.; R. Büttner, Porcius Licinus und der literarische Kreis des Lutatius Catulus, Lipsia 1893; F. Leo, Geschichte d. röm. Literatur, I, Berlino 1913, pp. 343, 438; M. Schanz-C. Hosius, Geschichte der röm Literatur, 4ª ed., I, Monaco 1927, pp. 166, 206; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, 1927, col. 2072.

Vedi anche
Cimbri (lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.C. e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio Carbone nel Norico, nel 109 irruppero in Gallia, dove, in seguito al rifiuto romano alla domanda di ... Lèvio Poeta latino (secc. 2º-1º a. C.). Si ritiene da alcuni che si chiamasse Levio Melisso. Fu dell'ambiente di Q. Lutazio Catulo, console nel 102 a. C., che accoglieva la cultura greca, specialmente nelle forme della poesia erotica ellenistica. Ma la poesia di L. non si limitava alla forma dell'epigramma, ... Pòrcio Lìcino Poeta e grammatico latino (fine del 2º sec. a. C.), amico di Lutazio Catulo; scrisse versi d'amore d'indirizzo ellenistico e un carme in settenarî trocaici sulla storia della letteratura (o solo della poesia) latina, del quale rimangono pochi frammenti: in uno sostiene che l'influsso della poesia greca ... Quinto Lutazio Càtulo Capitolino Figlio (m. 61 a. C.) di Quinto Lutazio C., esponente del partito conservatore, combatté, durante il suo consolato (78 a. C.), il tentativo del collega Lepido di abbattere gli ordinamenti conservatori di Silla. Dedicò nel 69 il nuovo tempio di Giove Capitolino (donde il soprannome), e costruì il Tabulario. ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • ROMA ANTICA
  • PROCONSOLE
  • CALLIMACO
  • BRESLAVIA
Altri risultati per CATULO, Quinto Lutazio
  • Catulo, Quinto Lutazio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (m. 87 a.C.). Console insieme a Mario nel 102 a.C., riuscì a manovrare la ritirata dell’esercito romano di fronte ai cimbri scesi dalla valle dell’Adige; nell’anno seguente, insieme a Mario, sterminò i cimbri ai Campi Raudi. Fu nemico di Mario nella guerra civile e finì ucciso nell’87. ...
  • Càtulo, Quinto Lutazio
    Enciclopedia on line
    Console insieme a Mario nel 102 a. C., riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi Raudî. Fu nemico di Mario nella guerra civile e finì ucciso nell'87. Fu uomo di grande rettitudine ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
quinta
quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un semitono, come do-sol; q. diminuita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali