• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULVIO Flacco, Quinto

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)

Giuseppe Cardinali

È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, nel secondo passò il Po, primo dei capitani romani, costringendo i barbari alla pace. La sua attività si svolse principalmente nella seconda guerra punica. Pretore urbano nel 215, si adoprò per la difesa della costa, per il rafforzamento delle truppe in Sardegna e per gli approvvigionamenti degli eserciti spagnoli; confermato in quella carica nel 214 si occupò specialmente della difesa della città. Nominato console per la terza volta nel 212, insieme con Appio Claudio Pulcro, avendo saputo che Annihale aveva fatto raccogliere presso Benevento provvigioni destinate a Capua, raggiunse il campo cartaginese e se ne impadronì, facendo grande bottino e strage. Voltosi poi nella Campania, attaccando di continuo il nemico, di conserva con l'altro console, gli riuscì alla fine dell'anno di chiudere completamente Capua e d'iniziare l'assedio, che i due consoli, essendo stato loro prorogato l'imperio, proseguirono nell'anno successivo (211 a. C.) facendo, tra l'altro, fallire un tentativo che Annibale fece di sbloccare la città. Allora il capitano cartaginese concepì l'ardito disegno di muovere d'improvviso su Roma con la speranza che ciò distogliesse da Capua gli eserciti assedianti, ma la sua speranza andó delusa (secondo un altro racconto F. sarebbe stato richiamato e si sarebbe accampato dinnanzi alle mura serviane, offrendo invano battaglia all'avversario). Fallito l'intento della sua diversione audacissima, Annibale tornò verso Capua, e, dopo un attacco del campo romano, raggiunse il Bruzio, e ai Campani altro non rimase che arrendersi a discrezione: F. menò crudele vendetta della defezione. Nominato console per la quarta volta nel 209, con Q. Fabio Massimo, tenne il comando nella Lucania e nel Bruzio, e accolse la sottomissione degl'Irpini e dei Lucani. Nel 208 lo troviamo proconsole presso Capua, e come tale partecipò nel 207 col collega Claudio Nerone agli scontri di Grumento e di Venosa, e, quando il collega mosse incontro ad Asdrubale, egli restò nel campo di Canosa contro Annibale. L'ultimo atto che la tradizione ricorda di lui è la sua opposizione in Senato a Scipione, nel 205 a. C., circa la spedîzione africana del nuovo console.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 243 segg.; K. Neumann, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia 1883, p. 439 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1917, passim.

Vedi anche
Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Valèrio Levino, Marco Valèrio Levino, Marco (lat. M. Valerius Laevinus). - Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V di Macedonia di portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove conseguì successi politici e militari. Console ... Lìvio Salinatóre, Marco Lìvio Salinatóre, Marco (lat. M. Livius Salinator). - Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda guerra illirica. Ambedue celebrarono il trionfo ma furono successivamente processati, forse per l'ingiusta spartizione del bottino o per peculato. Livio Salinatore, Marco ... Flamìnio, Gaio Flamìnio, Gaio (lat. C. Flaminius). - 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna romana e la causa del tumultus gallico del 225. Console nel 223, ...
Tag
  • PRETORE URBANO
  • PROCONSOLE
  • BRESLAVIA
  • BENEVENTO
  • ASDRUBALE
Altri risultati per FULVIO Flacco, Quinto
  • Fulvio Flacco, Quinto
    Dizionario di Storia (2010)
    Console romano (3° sec. a.C.). In carica nel 237 e 224 a.C., combatté contro i galli nella Valle Padana. Di nuovo console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso Benevento, l’assedio di Capua, nonché la punizione dei campani. ...
  • Fùlvio Flacco, Quinto
    Enciclopedia on line
    1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella Valle Padana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso Benevento, l'assedio di Capua, nonché la punizione dei Campani. Nel 205 si oppose alla spedizione ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali