• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curzio Rufo, Quinto

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Curzio Rufo, Quinto

Maria Agata Pincelli

Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni in dieci libri, di cui sono perduti i primi due e parti del V, VI e X. La tradizione manoscritta comprende una serie di codici antichi risalenti ai secoli 9° e 11°, oltre ad alcuni frammenti dei secoli 10°-11° e circa centoventi recentiores; intermedio fra gli uni e gli altri si colloca il Parisinus 5717 (M) del 12° secolo.

L’opera di C. R. fu letta e utilizzata nel Medioevo, anche se la conoscenza medioevale delle imprese di Alessandro Magno fu legata soprattutto al Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene. Note a Egberto di Liegi nell’11° sec., le Historiae furono la fonte principale dell’Alexandreis, poema epico in esametri latini composto, tra il 1184 e il 1187, da Gautier de Châtillon; conobbero una più vasta diffusione durante l’Umanesimo, a partire da Francesco Petrarca che ne lesse e postillò il testo nei tardi anni Cinquanta del Trecento e le utilizzò come fonte per la sua vita di Alessandro nel De viris illustribus. Guarino Veronese possedette un codice delle Historiae Alexandri Magni e Pier Candido Decembrio ne portò a compimento nel 1438 il volgarizzamento, che ebbe una discreta diffusione nelle corti italiane, come dimostrano le numerose copie manoscritte. Anche il testo latino fu presente in molte biblioteche signorili, compresa quella papale che ne custodiva diversi esemplari.

Stampate per la prima volta a Venezia da Vindelino da Spira nel 1471, le Historiae Alexandri Magni furono pubblicate a Roma da Georg Lauer nel 1472 per cura di Pomponio Leto; seguirono un’edizione milanese del 1481, una veronese del 1491 e una veneziana del 1496. Il volgarizzamento di Decembrio fu stampato a Firenze nel 1476. Filippo Giunta pubblicò il testo latino a Firenze nel 1507 e nel 1517, mentre i suoi eredi diedero alle stampe il testo italiano nel 1519.

In Discorsi II x 8-10 M. cita, per confutarla, la massima secondo cui «i denari sono il nerbo della guerra» e la attribuisce a C. R., che l’avrebbe evocata a proposito della battaglia fra Antipatro e Agide III. Il passo è stato oggetto di discussione da parte degli studiosi perché la sentenza non compare mai nel testo delle Historiae, benché C. R. in più occasioni esprima concetti simili. Si è ipotizzato che, collocandosi il passo a cui fa riferimento M. proprio in corrispondenza di una lacuna, il Segretario fiorentino avesse di fronte un testo interpolato in cui compariva la citata massima; oppure che M. assegnasse erroneamente, andando a memoria, all’autore latino una massima che frequentemente compariva nei protocolli dei Consigli e delle Pratiche di Firenze (Martelli 1998, pp. 78-80). In Discorsi III vi 62, C. R. è indicato dai commentatori come fonte di M. per un episodio della vita di Alessandro Magno:

Come fece Dimmo, uno de’ congiurati con Filota contro a Alessandro Magno, il quale communicò la congiura a Nicomaco fanciullo amato da lui, il quale subito la disse a Ciballino suo fratello e Ciballino a el re.

Anche in questo caso si è notata la scarsa congruenza con il corrispondente passo delle Historiae Alexandri Magni VI vii, e da ultimo Mario Martelli (1998, pp. 125-28) ha sottolineato in particolare come la colpevolezza di Filota, data per certa da M., non emerga con sicurezza nel racconto dello storico latino. Altro elemento di dubbio rispetto a un’utilizzazione diretta del testo originale delle Historiae è l’estrema concisione del racconto machiavelliano a fronte di un testo pieno di spunti narrativi. L’ipotesi avanzata da Martelli, e suffragata anche dalla precedente presunta citazione di C. R., è che in realtà M. non conoscesse direttamente il testo delle Historiae Alexandri Magni, ma ne utilizzasse piuttosto una sommaria epitome, se non addirittura una raccolta di excerpta.

Bibliografia: R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 239, 328, 331; The Discourses of Niccolò Machiavelli, introduction and notes by L.J. Walker, London 1950; A. De Lorenzi, Curzio Rufo. Contributo allo studio del testo e della tradizione manoscritta, Napoli 1965; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Roma 1998, pp. 78-80, 125-28; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, Roma 2003, pp. 12, 168, 175-76, 185, 191, 202, 209, 211, 243, 271; E. Giua, Un nuovo codice autografo della Disputatio egregia di Angelo Decembrio, «Italia medioevale e umanistica», 2004, 45, pp. 211-41.

Vedi anche
Bèsso (gr. Βησσός). - Satrapo della Battriana, combatté con Dario III alla battaglia di Gaugamela (331 a. C.) contro Alessandro Magno. Dopo la sconfitta del suo re lo seguì nella fuga, ma poi, fattolo prigioniero, assunse col nome di Artaserse il titolo regio senza però disarmare dinanzi all'invasore. Catturato ... Clitarco (gr. Kλείταρχος, lat. Clitarchus). - Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. Clitarco); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. Clitarco fu, fino ai primi tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessan... Cassiti (accadico Kashshū) Popolazione dell’Asia anteriore antica, originaria dell’altopiano iranico. Sotto Agum II (1592-65 a.Cassiti) s’impadronirono di Babilonia e di quasi tutta la Mesopotamia. Con Karaindash (1457-41) e i re successivi si inserirono nel gioco diplomatico delle potenze vicino-orientali. ... Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima.
Tag
  • DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO
  • PIER CANDIDO DECEMBRIO
  • ROMANZO DI ALESSANDRO
  • GAUTIER DE CHÂTILLON
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
Altri risultati per Curzio Rufo, Quinto
  • Rufo, Quinto Curzio
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico latino. Assai discussa l’epoca in cui sarebbe vissuto: per alcuni è del 1° sec. d.C., mentre altri propongono date più tarde, sino al 4° sec. d.C. Autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e ...
  • Cùrzio Rufo, Quinto
    Enciclopedia on line
    Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî di quella storiografia ellenistica per la quale aveva massima importanza il raggiungimento di effetti ...
  • CURZIO Rufo, Quinto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto libro, il principio del sesto e parti del decimo (fine del capitolo primo e capitolo quarto delle ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
quinta
quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un semitono, come do-sol; q. diminuita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali