• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCONIO Pediano, Quinto

di Cesare Giarratano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCONIO Pediano, Quinto (Q. Asconius Pedianus)

Cesare Giarratano

Era di Padova, e visse, secondo la congettura più probabile, dal 9 a. C. al 76 d. C. Aveva commentato, in ordine cronologico, almeno sedici orazioni di Cicerone, forse anche tutte: ma si è conservato in ordine turbato e con qualche lacuna, solo il commento di cinque orazioni (contra L. Pisonem, pro M. Scauro, pro Milone, pro Cornelio de maiestate, in toga candida contra C. Antonium et L. Catilinam competitores) e un frammento di quello della seconda orazione pro Cornelio. Il commento alla Scauriana, come si rileva da un passo (p. 31, 1, G), fu scritto fra l'anno 54 e il 57.

Il commento di Asconio è di carattere storico e rappresenta il frutto di serie e scrupolose ricerche. L'autore consultò con molta diligenza le opere di Cicerone, le storie di Sempronio Tuditano, di Valerio Anziate, di Varrone, di Sallustio, di Livio, di Fenestella, d'altri ancora, le orazioni degli amici e degli avversarî di Cicerone, gli Acta diurna. Quando ignora qualche notizia, lo confessa candidamente, e perciò si può credere che abbia attinto le altre da fonte sicura. Il tono del commento è piacevole e famiglíare, giacché Asconio lo compose per i suoi figli, e talora ad essi rivolge il discorso. Lo stile è semplice e chiaro, la lingua quasi sempre pura.

Asconio aveva scritto anche altre opere, ma sono noti soltanto i titoli e qualche citazione delle seguenti: Liber contra obtrectatores Vergilii, Vita Sallustii, Symposion. Invece il commento alle Verrine, che la tradizione manoscritta gli attribuisce, è opera d'un grammatico del sec. V.

I Commentarii di Asconio Pediano furono scoperti dal Poggio nel monastero di San Gallo l'estate del 1416. Del codice di San Gallo, oggi perduto, esistono tre copie: il codex Pistoriensis, Forteguerri 37, il Matritensis X 81, e il Laurentianus LIV 5. L'editio princeps fu stampata a Venezia nel 1477. Pubblicarono edizioni critiche di A. P. il Kiessling e lo Schoell (Berlino 1875), il Clark (Oxford 1907), lo Stangl (Lipsia 1912) il Giarratano (Roma 1920).

Bibl.: J. N. Madvig, De Q. Asconii Pediani et aliorum veterum interpretum in Ciceronis orationes commentariis, Copenaghen 1828; C. Lichtenfeldt, De Q. Asconii Pediani fontibus ac fide, Breslavia, 1888; J. Humbert, Contribution à l'étude des sources d'Asconius, Parigi 1925.

Vedi anche
Pèrsio Flacco, Aulo Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ...
Tag
  • MONASTERO DI SAN GALLO
  • VALERIO ANZIATE
  • ACTA DIURNA
  • COPENAGHEN
  • GIARRATANO
Altri risultati per ASCONIO Pediano, Quinto
  • Ascònio Pediano, Quinto
    Enciclopedia on line
    Letterato latino, di Padova (forse 9 a. C. - 76 d. C.), di cui resta un prezioso commento di carattere storico, in lingua semplice e pura, a cinque orazioni di Cicerone (aveva commentato almeno 16 orazioni per uso dei suoi figli). Si sa che scrisse anche Contra obtrectatores Vergilii, Vita Sallustii, ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
ascóni
asconi ascóni s. m. pl. [lat. scient. Ascones, der. di ascon]. – Famiglia di spugne calcaree, costituita da piccoli individui di tipo ascon, che vivono in colonie, riuniti per una estremità fissa al substrato e terminanti all’estremità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali