• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRERA, Quintino

di Laura Posa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARRERA, Quintino

Laura Posa

Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, ne impostò e curò la riorganizzazione.

Morì a Torino il 22 dic. 1927.

La sua produzione teatrale, quasi tutta in dialetto piemontese ad eccezione di A B C (1873, scritta in collaborazione con il fratello Valentino), e de Ilsuccesso (1876), occupa poco più di venti anni, da Le dóe strà, in cinque atti (Torino, teatro Rossini, compagnia Toselli, 25 nov. 1863), a Gilberto (Torino, teatro Balbo, compagnia La Torinese, 8 giugno 1885). Del 1869era Agnès (Torino, teatro D'Angennes, compagnia Toselli, 12 settembre). Seguirono I pensiônari 'd Monssù Neirot (quattro atti: Milano, teatro Re, compagnia Toselli, 9 apr. 1870), I impegnôs (tre atti: Torino, teatro Carignano, compagnia Gemelli, 22 dic. 1871), 'D lunes (cinque atti: Torino, teatro Rossini, compagnia Cherasco, 20 marzo 1875), Le aventure (cinque atti: Torino, teatro Balbo, compagnia Cherasco, 24 sett. 1875), Le ôcasion (tre atti: Torino, teatro Rossini, compagnia Cherasco, 20 nov. 1876), La storia del luv (tre atti: Torino, teatro Rossini, compagnia Cherasco, 5 apr. 1879).Le traduzioni in lingua de I pensiônari 'd Monssù Neirot e 'D lunes, togliendo lo spirito e il ritmo legati al dialetto, non riscossero successo.

Nel periodo forse più povero - fra il 1859 e il 1870 - cheil teatro piemontese abbia attraversato, quando "di dialetto questo teatro non ha più che il nome" (G.M. Lombardo, La decadenza del teatro piemontese, Saluzzo 1896, p. 17), le opere del C. ebbero un certo spazio per affermarsi e furono rappresentate dalle maggiori compagnie piemontesi dell'epoca anche fuori Torino. Si distinguono per una certa cura nella precisazione dei caratteri, per un dialogo in genere vivace, o scorrevole e arguto, ma con una certa discontinuità d'impianto, che finisce per disperdere la stessa arguzia del C., o la sua abilità d'osservazione e di soluzione drammatica, in elementi secondari e superflui: troppe scene d'effetto, i finali non di rado ingombri di elementi estranei all'azione.

Fonti e Bibl.:Oltre alle critiche teatrali della Gazz. piemontese alle varie prime rappresentazioni del C., si vedano Enc. dello spett., III, coll.111-112; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 259; T. Milone, Mem. e doc. per servire alla storia del teatro piemontese, Torino 1887, p. 112;D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, Milano 1890, pp. 11 s., 15 s., 81; G. Drovetti, Storia del teatro piemontese,Torino 1956, pp. 203-205.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Angelo De Gubernàtis De Gubernàtis, Angelo. - Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
quintino
quintino s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo...
quintina
quintina s. f. [der. di quinto]. – 1. Nella Repubblica fiorentina, imposta straordinaria equivalente alla quinta parte della cifra annuale per cui ogni contribuente era gravato dalla decima. 2. Piccola moneta d’argento del Regno di Napoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali