• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINTILLO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINTILLO (M. Aurelius Claudius Quintillus)

Gastone M. Bersanetti

Imperatore romano nel 270 d. C. Fratello di Claudio II, alla morte di questo, mentre attendeva al compito della difesa dell'Italia contro la minaccia barbarica, incombente dal nord, fu proclamato imperatore dalle sue truppe e riconosciuto dal senato. Il suo governo fu brevissimo: secondo alcune fonti di soli 17 giorni; ma, in conformità ad altre e principalmente per il gran numero delle monete, si può estenderne la durata fino a un paio di mesi. Q. cadde per l'ostilità delle legioni, che, avverse all'eletto delle guarnigioni italiche, gli levarono contro Aureliano; morì ad Aquileia o suicida, o ucciso dai suoi soldati (nell'aprile?).

Bibl.: Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 2462-63; A. Stein, in Prosopographia Imperii Romani, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1933, I, p. 300, n. 1480. Cfr. E. Hohl, in Klio, XI(1911), pp. 200-203; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 134-138; A. Stein, in Archiv für Papyrusforschnung, VII (1924), pp. 46, 51; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, p. 212; II, p. 160; Percy H. Webb, The Roman Imperial Coinage, V, i, Londra 1927, pp. 201-209, 238-247; P. Damerau, Kaiser Claudius II. Gothicus, in Klio, suppl. XXXIII (1934), passim.

Vedi anche
detto il Gotico Clàudio II imperatore Clàudio II imperatore, detto il Gotico (lat. M. Aurelius Claudius Augustus). - Nato in Dalmazia nel 219 d. Claudio II imperatore, detto il Gotico, fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano ... Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, Aureliano si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, sconfiggendo barbari, ribelli ed usurpatori. Inoltre, restaurò l'amministrazione statale, imbrigliò ... Pròbo Pròbo (lat. M. Aurelius Probus). - Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico ... Pertinace, Publio Elvio (lat. P. Helvius Pertinax). - Imperatore romano (Alba Pompeia 126 - Roma 193); nato da umile famiglia, fu console (suffetto 175, ordinario 192), proconsole dell'Africa, dove batté i Mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), il principale congiurato, il prefetto del pretorio Emilio Leto, ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • IMPERATORE ROMANO
  • CLAUDIO II
  • AURELIANO
  • STOCCARDA
Altri risultati per QUINTILLO
  • Quintillo
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano nel 270 d. C.; fratello di Claudio II, alla morte di questo fu proclamato imperatore dalle sue truppe dislocate a difesa dei confini italiani e riconosciuto tale anche dal senato e dal popolo. A lui si contrappose però immediatamente Aureliano, sostenuto dalle legioni pannoniche in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali