• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINQUAGESIMA

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINQUAGESIMA

Maria Paoli

. Tassa doganale del 2% pagata nelle città marittime dell'antichità, tanto per l'esportazione quanto per l'importazione della merce e calcolata in base al valore denunziato. In Grecia questa tassa è detta πεντηκοστή (dorico πεντακοστά). I dati che possiamo raccogliere per Atene e per altre città portuali fanno supporre che nell'esazione di queste tasse doganali ci fossero ovunque regole uguali. Una quinquagesima sembra documentata come portorio anche nella Spagna romana. Vi erano magistrati portuali (πεντηκοστόλογοι) ai quali si facevano le denunzie delle merci soggette alla tassa e che ne verificavano l'esattezza mediante l'esame dei documenti di bordo. I tentativi di evasione erano colpiti da una multa consistente nel decuplo della tassa dovuta.

Magistratura simile ai πεντη κοστόλγοι erano in Grecia gli ἐλλιμενισταί. Non è chiara la differenza fra gli uni e gli altri: è probabile che questi ultimi si occupassero del pagamento della tassa doganale sui bagagli dei passeggeri (ἐλλιμήνιον).

Bibl.: G. Busolt, Die griechischen Staats-und Rechtsaltertümer, 2ª ed., Monaco 1926; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. grec. et rom., s. v. Portorium; Dittenberger, Sylloge inscriptionum graecarum, 3ª ed., n. 936.

Vocabolario
quinquagèṡima
quinquagesima quinquagèṡima s. f. [dal lat. quinquagesĭma, femm. sostantivato dell’agg. quinquagesĭmus «cinquantesimo»; i sign. del n. 2 dal lat. eccles. (sottint. dies)]. – 1. Portorio, dazio del 2% pagato nelle città marittime dell’antichità...
quinquagèṡimo
quinquagesimo quinquagèṡimo agg. [dal lat. quinquagesĭmus, der. di quinquag(inta) «cinquanta»], letter. – Cinquantesimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali