• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINDICI

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

QUINDICI

Alessandra Briganti

. Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, U. Eco).

Il primo numero (i giugno 1967) si offre come tribuna aperta per un'operazione volta non a offrire un quadro di certezze, di risposte alla serie d'interrogativi nati dalla situazione socio-culturale, ma piuttosto a creare "disordine", cioè a suscitare il dubbio e il confronto. I redattori individuano, nell'utilizzazione della letteratura come merce compiuta ai più diversi livelli della società contemporanea, una funzione livellatrice e quindi mistificatrice, e propongono in alternativa l'impiego della letteratura "come punto di partenza per affrontare nella maniera più lucida possibile tutti gli aspetti - culturali e politici - della 'conservazione linguistica'". Infatti, sin dal primo numero, la riflessione e l'analisi della situazione della letteratura trova al livello metodologico un rinvio e una verifica nella situazione culturale e politica percepita, soprattutto a partire dal 1968, sotto l'aspetto della contestazione, così come si rifletteva al livello sia nazionale che internazionale. L'analisi della situazione della letteratura tendeva da un lato alla configurazione teorica di un modello "aperto" di lavoro letterario, dall'altro alla denuncia delle operazioni di falsificazione e mistificazione operate sulla letteratura attraverso l'utilizzazione di essa, a cominciare dalla mercificazione della stessa neo-avanguardia. Tuttavia nella volontà programmatica di condurre unitariamente il discorso politico-culturale era contenuto implicitamente il problema dell'intellettuale, dei suoi limiti e dei suoi compiti, che inevitabilmente finiva per riproporre il problema dell'autonomia o meno della letteratura, della fondatezza o meno dell'attribuzione di un carattere implicitamente contestatore ed eversivo alla letteratura. Proprio su questo problema infatti si verificò la spaccatura del gruppo promotore della rivista che terminò con il numero di agosto del 1969, dando origine a due periodici, di cui l'uno, dal titolo Compagni, rifletteva la scelta esclusivamente politica compiuta da un settore di Q., mentre l'altro, dal titolo Periodo Ipotetico, raccoglieva e proseguiva il programma originario di analisi politica e letteraria.

Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia politica del gruppo 63 e del "Quindici", in Marxismo e intellettuali, Padova 1974; Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli e A. Guglielmi, Milano 1976.

Vedi anche
Nanni Balestrini Scrittore italiano (n. Milano 1935); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l'incidenza del caso sul fare poetico. Con ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Angelo Guglièlmi Guglièlmi, Angelo. - Critico letterario italiano (n. Arona, Novara, 1929). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di ... Antonio Pòrta Pòrta, Antonio. - Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La ...
Tag
  • PAGLIARANI
  • BALESTRINI
  • GRUPPO 63
  • GUGLIELMI
  • MARXISMO
Vocabolario
quìndici
quindici quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 15, in numeri romani XV): una ragazza...
scassaquìndici
scassaquindici scassaquìndici s. m. [comp. di scassa(re)2 e quindici]. – Gioco simile alla morra, che si svolge tra due persone le quali, per vincere, debbono, a turno, raggiungere il numero di quindici sommando i punti rappresentati dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali