• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quincke Georg Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Quincke Georg Hermann


Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). ◆ [EMG] Effetto Q.: (a) il fenomeno, scoperto da Q. nel 1884, e detto anche succhiamento magnetico, per cui un corpo omogeneo soggetto a un intenso campo magnetico non uniforme è sollecitato a spostarsi verso le zone di maggiore oppure di minore intensità a seconda che la sua suscettività magnetica sia maggiore oppure minore di quella del mezzo in cui si trova, che usualmente è l'aria (v. magnetostatica nella materia: III 587 c); di tale effetto, Q. si servì per misurare la suscettività magnetica di sostanze liquide (v. oltre: Suscettometro di Q.); (b) altro nome dell'elettroforesi. ◆ [MTR] [EMG] Suscettometro di Q.: adatto per sostanze liquide, è costituito da un tubo a U, nel quale si pone la sostanza in esame (nello schema della fig. è supposta paramagnetica) e una dei rami del quale è posto nel traferro di un magnete permanente; a causa delle azioni esercitate dal campo magnetico, si determina un dislivello Δh tra i livelli nei due rami del tubo e risulta χ-χ'= 2ρgΔh/ (μ₀H2), con χ e χ' suscettività, rispettiv., dalla sostanza e dell'aria, ρ densità della sostanza, g accelerazione di gravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ [ACS] Tubo di Q.: dispositivo ideato da Q. per esperienze sull'interferenza di suoni e adibito poi a vari usi. Si tratta di un interferometro acustico, costituito da tubi foggiati e collegati tra loro com'è schematizzato nella fig.; una parte del suono (puro) che entra da una delle estremità libere percorre una diramazione fissa e l'altra parte percorre una diramazione di lunghezza variabile (una porzione di questa parte del dispositivo è fatta con un tubo a U che si può infilare più o meno); i due suoni si riuniscono in prossimità dell'estremità di uscita, interferendo tra loro; al variare della lunghezza della diramazione regolabile varia la differenza tra i due cammini e quindi il carattere dell'interferenza, cosicché un ascoltatore con l'orecchio accostato all'estremità d'uscita percepisce, successiv., massimi d'intensità, quando la differenza dei cammini è un multiplo pari della semilunghezza d'onda del suono (interferenza costruttiva al massimo) e nessun suono, quando tale differenza è un multiplo dispari della detta semilunghezza d'onda (interferenza distruttiva); la differenza tra le differenze di cammino tra un massimo e il silenzio successivo (la variazione della lunghezza della diramazione regolabile) è pari a un quarto della lunghezza d'onda; poiché la detta variazione è facilmente misurabile, il dispositivo è atto a misurare la lunghezza d'onda di suoni puri e anche la loro frequenza, dato che la velocità del suono è calcolabile a partire dalla temperatura e dalla pressione atmosferica (o è misurabile al momento, con un suono puro di frequenza nota). Se il suono è complesso, il dispositivo non fa passare i suoni componenti per i quali si ha interferenza all'estinzione, e per tale proprietà il tubo di Q. può essere usato anche come filtro acustico, molto selettivo.

Vedi anche
Francoforte sull’Oder Francoforte sull’Oder (ted. Frankfurt an der Oder) Città della Germania (61.969 ab. nel 2007), nel Brandeburgo, situata a 57 m Francoforte sull’Oderl.m. sulla sinistra dell’Oder, sul confine polacco. Industrie metallurgiche, tessili, chimiche e del legname. Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). magnete Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. fisica La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico esterno, può essere permanente (magnete permanenti), se ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • FRANCOFORTE SULL'ODER
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • ELETTROFORESI
Altri risultati per Quincke Georg Hermann
  • Quincke, Georg Hermann
    Enciclopedia on line
    Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, sui fenomeni di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, magnetismo, ottica e acustica. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali