• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINARIO

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINARIO (quinarius, quinarius nummus)

Secondina Lorenzina Cesano

Numismatica. È in origine la moneta di argento della repubblica romana del valore di 5 assi, la metà del denaro che valeva 10 assi, secondo dice Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 3, 44): "argentum signatum anno urbis CCCCLXXXV..... et placuit denarium pro decem libris aeris valere, quinarium pro quinque, sestertium pro dupondio ac semisse". Ma di poi diventa nome generico per indicare la moneta romana d'argento e poi d'oro che è la metà del pezzo intero, onde si ha il quinario d'argento e d'oro dell'impero romano.

Nella repubblica il quinario porta il segno del valore V = 5 e poi Q abbreviazione della parola quinario; i suoi tipi sono primieramente quelli del denaro anonimo, cioè la effigie di Roma e i Dioscuri; di poi assume simboli e monogrammi come il denaro; quindi anche il nome dei monetarî che lo coniano, che sono pochi, onde le emissioni sono sporadiche, a intervalli irregolari, molto distanziate e scarse.

Tre sono i periodi in cui tale nominale viene coniato: il periodo del primitivo denaro (268-200 a. C.), il periodo circa il 104-84 a. C., che segue al momento della promulgazione della legge Claudia che demonetizzò il vittoriato sostituito dal quinario che ne assunse anche i tipi; quindi il periodo 49-25 a. C., cioè l'età di Cesare, di M. Antonio e poi di Augusto.

Nell'alto impero sono egualmente rari i quinarî sia in oro sia in argento, coniati non da tutti gl'imperatori e in emissioni scarse sempre; solo dopo Costantino il quinario d'oro, detto preferibilmente "semisse", è coniato in grande numero di emissioni e rappresenta circa la metà di tutta la produzione aurea degli ultimi due secoli dell'impero romano.

Bibl.: E. Babelon, Traité des monn. grecques et rom., I, i, Parigi 1901, s. v.; S. L. Cesano, Denarius, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr. di antichità rom.; id., Monetazione e circolazione aurea dell'impero romano, in Bollettino del Museo dell'Imp., I (appendice al Bollettino arch. com. di Roma, LVIII), 1930, passim.

Vedi anche
triente Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once. semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra. ● Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. Vittoria (lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica invalse l’uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • VITTORIATO
  • COSTANTINO
  • DUPONDIO
  • DIOSCURI
Altri risultati per QUINARIO
  • quinario
    Enciclopedia on line
    Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero.
Vocabolario
quinàrio
quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. Raro in usi generici, è specifico...
pentasìllabo
pentasillabo pentasìllabo agg. [dal lat. tardo pentasyllăbus, gr. πεντασύλλαβος, comp. di πεντα- «penta-» e συλλαβή «sillaba»], non com. – Formato di cinque sillabe: parola p.; verso p., il quinario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali