• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIMPER

di Valeria BLAIS - Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIMPER (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS

Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra dell'Odet, nel punto di confluenza con lo Steir, e ha un piccolo porto d'estuario. È città bretone per eccellenza, e, nonostante sia molto antica, ha strade regolari e ben pavimentate, bei viali e passeggiate alberate. È sede di prefettura, di vescovato, di corte d'assise, di tribunale di commercio; ha scuole primarie e secondarie. La sua attività industriale è rappresentata da concerie, cartiere, fabbriche di terraglie artistiche, fonderie, segherie, cantiere di costruzioni. Il commercio è alimentato, per la maggior parte, dai prodotti della regione circostante: grano, lino, canapa, miele, cera, burro, cavalli.

Per le comunicazioni è servita da importanti linee dello stato che la uniscono a Parigi, Brest, Nantes e da tronchi secondarî che la fanno comunicare con i piccoli porti bretoni di Pont-l'Abbé e Douarnenez.

Sembra sia l'antica Corisopitum dei Romani, che fu governata, nel secolo IV, dal santo anacoreta Corentin, che fu poi vescovo. A questo, per tutto il Medioevo, successe una lunga serie di vescovi signori. Nella guerra di Bretagna fu presa d'assalto da Carlo di Blois e saccheggiata nel 1344: l'anno seguente il conte di Montfort cercò invano di riprenderla: ma venti anni dopo il figlio, Giovanni IV, l'assediò e gli abitanti furono costretti a capitolare. Durante la Lega prese le parti di Enrico IV, ma nell'ottobre (1594) dopo una forte resistenza si dovette arrendere e fu gravemente danneggiata sia dal forte contributo che dovette pagare, sia dai successivi massacri (1597) del La Fontanelle. Ma alla pace i disastri furono riparati e il commercio cominciò a rifiorire, agevolato dai lavori del porto fatti nei secoli XVII e XVIII. Risentì poco delle violenze della rivoluzione.

Monumenti. - Degli antichi bastioni, edificati nel sec. XIV e restaurati nel sec. XV, non restano che pochi frammenti. La chiesa di Locmaria, con la sua navata del sec. XI, è una delle più antiche vestigia dell'architettura religiosa bretone: il suo atrio è del sec. XV, il chiostro del sec. XVII. Il monumento più importante della città e uno dei più belli della Bretagna è la cattedrale di Saint-Corentin costruita, dal 1239 al 1515, con un'interruzione nel secolo XIV, cominciando dall'abside in luogo di una precedente chiesa romanica. La facciata, che risale a circa il 1428, ha due torri, sormontate da cuspidi moderne. I portali laterali hanno una bella decorazione in stile fiammeggiante Nella cattedrale sono da segnalare le vetrate del sec. XV, alcune tombe, alcune statue e un affresco moderno di Maurice Denis. La via Kéreon e la piazza Terre-au-Doc sono fianeheggiate da case antiche a pannelli di legno. L'Hôtel de l'Épée è decorato da affreschi di Lemordant. Il Museo bretone, nell'antico vescovato, è dedicato alle antichità e all'arte regionale della Bassa Bretagna (sculture, mobili, ceramiche, costumi); il museo di pittura e di scultura contiene opere importanti del sec. XVIII (Fragonard, Boucher), del sec. XIX (Dévéria, Chassériau) e contemporanee (Lucien Simon, Lemordant, ecc.).

Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage dans l'ouest de la France, Bruxelles 1837; A. F. Le Men, Monographie de la Cathédrale del Quimper, Quimper 1877; J. M. Abgrall, Architecture bretonne, ivi 1904; Abbé Peyron, Cartulaire de l'église de Quimper, ivi 1909; L. Le Guennec, Guide bleu de Bretagne, 1924; H. Waquet, Le musée breton de Quimper, Parigi 1926; A. Masseron, Quimper, ivi 1928.

Vedi anche
Finistère Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. Il massiccio qui si rileva con due dorsali granitiche (a N i Monti d’Arrée, e a S le Montagnes ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Max Jacob Jacob ‹ˇʃakòb›, Max. - Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di ...
Tag
  • CARLO DI BLOIS
  • MAURICE DENIS
  • FINISTÈRE
  • BRUXELLES
  • ENRICO IV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali