• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIERZY

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIERZY

Giuseppe Martini

. Paese della Francia settentrionale, nel dipartimento dell'Aisne, circa 10 km. a E. di Noyon presso la riva sinistra dell'Oise, con 500 ab. Dalla località prese nome il capitolare che è un complesso di trentatré articoli emanati da Carlo il Calvo il 14 giugno 877, allo scopo di regolare l'amministrazione del regno durante il suo viaggio in Italia.

L'imperatore intendeva affidare la reggenza a suo figlio Ludovico il Balbo, ma nello stesso tempo voleva imporgli dei limiti, avendo delle buone ragioni per dubitare di lui. Tra gli articoli del capitolare ha una singolare importanza il nono, in cui si stabilisce che in caso di morte di un conte il cui figlio si trovi al seguito di Carlo il Calvo o sia ancora in minore età, il reggente non ha il diritto di nominare un nuovo signore, ma deve provvedere all'amministrazione provvisoria della contea in attesa della deeisione sovrana. Si coglie qui il momento interessante in cui il beneficio vitalizio è in via di trasformarsi nel feudo ereditario.

Bibl.: Il lavoro più completo sull'argomento è quello di É. Bourgeois, Le capitulaire de Kiersy-sur-Oise, Parigi 1885. Cfr. anche N.-D. Fustel de Coulanges, Les articles de Kiersy, in Nouv. recherches sur quelques probl. d'histoire, Parigi 1891, p. 417 segg.; e É. Bourgeois, L'assemblée de Quierzy-sur-Oise, estr. dalle Études ded. a G. Monod, ivi 1896.

Vedi anche
Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ... Promissio Carisiaca Nome del patto, stretto a Quierzy nel 754, tra papa Stefano II e Pipino il Breve (➔ Quierzy). Carlo Martèllo Carlo Martèllo. - Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la sua volontà nel regno, dapprima governato nominalmente da un re, poi dal 737, essendo ... Stéfano II papa Stéfano II papa. - Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito ...
Tag
  • FUSTEL DE COULANGES
  • LUDOVICO IL BALBO
  • CARLO IL CALVO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per QUIERZY
  • Quierzy
    Enciclopedia on line
    (o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise. I sovrani dell’età merovingia e carolingia vi avevano una loro residenza (Carisiacum palatium). Capitolare di Q. Promulgato nel giugno 877 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali