• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIBDÓ

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIBDÓ (A. T., 153-154)


Città della Colombia, capoluogo dell'intendenza del Chocó, situata a 42 m. s. m. sulla riva sinistra del Río Atrato, con 21.916 ab. (cens. 1928). Ha clima caldo e assai umido. Nei dintorni, il cui sottosuolo racchiude svariate ricchezze minerarie, soprattutto oro, rame e platino, vengono coltivati il cacao, la canna da zucchero e il mais. Quibdó ha un porto fluviale dove possono giungere battelli anche di 300 tonn. di stazza; esso ebbe un traffico notevole quando le miniere d'oro dei dintorni, ora pressoché abbandonate, erano in piena attività.

Vedi anche
Chocó Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del Choco), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • COLOMBIA
  • CACAO
  • MAIS
  • RAME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali