• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUESTUA

di Luigi Raggi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUESTUA (dal lat. quaerere; fr. quête; sp. cuesta; ted. Gabensammeln; ingl. quest)

Luigi Raggi

La questua è la domanda diretta e personale (e la conseguente raccolta) di oblazioni, date a titolo di liberalità da più persone per un determinato fine religioso (la richiesta può provenire da religiosi mendicanti o da altri per essi allo scopo di provvedere loro i mezzi con cui possano campare, oppure da chicchessia per scopi religiosi svariati, come per sopperire alle spese d'una festa religiosa, a quelle per restauro e adornamento d'una chiesa, a quelle per l'acquisto di arredi sacri, ecc.). Essa si diversificherebbe (rigorosamente parlando) dalla colletta, che è la domanda e raccolta di oblazioni diretta a un fine civile. Però la legge italiana di pubblica sicurezza accomuna questue e collette sotto lo stesso concetto, sottoponendone molte a licenza di polizia. Tale sottoposizione a licenza dipende dal principio che qualunque forma di carità dev'essere, se non promossa, certo sorvegliata dallo stato, e dal principio, inoltre, che le questue e collette possono abusare della pubblica fiducia (art. 2, legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza: "i comitati e le istituzioni temporanee mantenute con oblazioni di terzi non possono promuovere pubbliche sottoscrizioni senza preventiva autorizzazione del prefetto e sono sottoposte alla vigilanza dello stesso allo scopo d'impedire abusi della pubblica fiducia").

La domanda di fondi o oggetti non può essere fatta senza licenza nemmeno a mezzo della stampa o per pubblica sottoscrizione; ma, per essere obbligati a munirsi di licenza, occorre che la domanda ci sia (non che si abbia un'offerta spontanea) e non sia avanzata per richiedere un compenso o un adempimento di obbligazione. Per il concordato con la S. Sede (approvato con legge 27 maggio 1929, n. 810, art. 2), le autorità ecclesiastiche possono senza alcuna ingerenza delle autorità civili eseguire collette nell'interno e all'ingresso delle chiese nonché negli edifici di loro proprietà. Invece tutte le altre questue o collette non possono essere fatte, come si è detto, senza licenza dell'autorità di pubblica sicurezza (questore), e questa può essere concessa solo nel caso in cui la questua abbia scopo patriottico o scientifico o benefico o di sollievo a pubblici infortunî. Nella licenza devono essere determinate le condizioni e la durata di essa: la licenza vale solo per i comuni nell'ambito della provincia in cui è rilasciata. Gl'incaricati della raccolta (indicati nella domanda con le loro generalità) devono essere maggiorenni e di buona complotta, muniti della carta d'identità e di speciale tessera: chi chiede la licenza di colletta può essere sottoposto a cauzione, da non restituirsi se non quando sia provato che il ricavato delle collette fu erogato secondo il progetto presentato e le condizioni prescritte.

L'art. 301 del regolamento per l'esecuzione della legge di pubblica sicurezza (21 gennaio 1929, n. 32) stabilisce che si devono intendere fatte a scopo di beneficenza e possono essere autorizzate le questue dirette a raccogliere (anche fuori dei templi) fondi o oggetti per il mantenimento di ordini religiosi mendicanti o per sopperire a spese di culto presso chiese povere.

Pare esclusa dall'obbligo della licenza la questua privata, entro case altrui, e rivolgendosi a persone determinate, conosciute o fatte conoscere da amici. Non esistono penalità specifiche per le contravvenzioni a tali disposizioni, se non quella generale dell'art. 17 del testo unico della legge sulla pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773.

In genere in tutti i paesi europei la questua pubblica (colletta) può essere fatta solo o da organi o da enti autorizzati o dopo permesso delle autorità di polizia.

Bibl.: O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, nel Trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, IV.

Vedi anche
povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in culto profano e culto religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • OBBLIGAZIONE
  • RANELLETTI
  • INGL
  • FR
Altri risultati per QUESTUA
  • questua
    Enciclopedia on line
    Richiesta e raccolta di oblazioni (elemosine e offerte in natura) fatta da religiosi per scopi di carità o di culto. Hanno il privilegio della q. alcuni ordini religiosi, detti appunto mendicanti.
Vocabolario
quèstua
questua quèstua s. f. [der. di questuare]. – Richiesta e raccolta di oblazioni (elemosine e offerte in natura) fatta da religiosi, appartenenti di norma a ordini mendicanti, per scopi di carità o di culto: fare la q. in chiesa, in paese;...
questüare
questuare questüare v. intr. [der. del lat. quaestus -us «l’acquistare, il procurarsi», der. di quaerĕre «cercare», part. pass. quaestus] (io quèstuo, ecc.; aus. avere). – Andare alla questua, raccogliere offerte con la questua. In senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali