questore
In Roma antica, la più antica fra le magistrature minori. Con l’introduzione del consolato, ciascuno dei due consoli ebbe come ausiliare un q., che in origine pare fosse scelto dal console stesso. Nei secoli successivi il numero dei q. crebbe con l’aumento delle province, con la necessità di assegnare aiutanti a ogni governatore. Una lex Cornelia, di Silla, ne fissò il numero a venti, numero poi raddoppiato da Cesare (45 a.C.), ma ripristinato da Augusto. Le funzioni più importanti erano quelle dei due quaestores urbani, divenuti con il tempo una vera e propria magistratura con attribuzioni determinate, che limitarono la competenza dei consoli; la più antica a noi nota è la giurisdizione in materia penale.