• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Questa donna che andar mi fa pensoso

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Questa donna che andar mi fa pensoso

Vincenzo Pernicone

donna che andar mi fa pensoso. Sonetto (Rime dubbie XIV; schema abba abba; cde dce; c ed e sono assonanzate) assegnato a D. da alcuni codici, l'E III 23 della biblioteca dell'Escorial, il suo derivato Italiano 191 della Marciana di Venezia, il Rediano 184 della Laurenziana e il Il IV 114 della Nazionale di Firenze, il n. 820 della Capitolare di Verona; a Cino da Pistoia l'assegnano invece il Chigiano L VIII 305 e il Vaticano lat. 3214 della biblioteca Vaticana, il n. 1289 della biblioteca Universitaria di Bologna e i due derivati dalla Raccolta Aragonese, il Palatino 204 della biblioteca Nazionale di Firenze e il Laurenziano XC inf. 37.

Poiché l'una e l'altra attribuzione possono trovare l'appoggio di una tradizione manoscritta di buona autorità, è difficile dirimere la questione a favore di D. o di Cino. Né richiami stilistici e concettuali riportano decisamente a Cino (l'incipit, per esempio, ricorda due altri inizi del pistoiese: Questa donna gentil e Se questa gentil donna, come nota il Contini; e per il contenuto il sonetto potrebbe agilmente trovar posto tra quelli ciniani della " paura ") o a D. (come la rispondenza, peraltro " puramente verbale " a giudizio del Contini, tra il v. 11 e Pd I 8-9, o quelle più puntuali, rilevate dal Di Benedetto: andar... pensoso, v. 1; disvegliar, v. 3; lo 'ntelletto mio non vi pò gire, v. 11).

Inserito tra le rime dantesche nella Giuntina, nell'edizione del Witte, il sonetto, apocrifo per il Fraticelli, resta di dubbia attribuzione (ma con la tendenza ad assegnarlo a Cino) per il Cossio, il Di Benedetto, il Barbi e il Contini; mentre il De Robertis lo ritiene senz'altro dantesco.

Bibl. -D.A., Il Canzoniere, a c. di P. Fraticelli, Firenze 1834; K. Witte - I.L. Kannegiesser, D. Alighieri's lyrische Gedichte, Lipsia 1842; A. Cossio, The Canzoniere of D., New York 1918; Barbi, Studi 306; Contini, Rime 251-252; L. Di Benedetto, Sulle opere minori italiane di D., Salerno 1947, 47; D. De Robertis, Il Canzoniere Escorialense e la tradizione ‛ veneziana ' delle rime dello Stil Novo, in " Giorn. stor. " suppl. 27, Torino 1954; Barbi-Pernicone, Rime 684-685; Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, 915-916.

Vocabolario
pensóso
pensoso pensóso agg. [der. di pensare]. – 1. Assorto in pensieri, immerso in qualche riflessione: se ne stava tutto p. in un angolo; s’incamminò con aria p. verso casa; Solo e p. i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
mi¹
mi1 mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. di termine (mi disse = disse a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali