• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarantino, Quentin

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tarantino, Quentin

Simone Emiliani

Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al Festival di Cannes e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

T. si è rivelato al pubblico come attore in Golden girls (1988), film per la TV in cui imitava Elvis Presley. Nel 1992 ha esordito nella regia con Reservoir dogs (1992; Le iene), una drammatica resa dei conti fra rapinatori caratterizzata da continui flashback che spezzano la linearità del tempo e da uno humour nerissimo che aggiorna una struttura da tragedia elisabettiana. Nel 1993 ha scritto la sceneggiatura di True romance (Una vita al massimo) e l'anno successivo è stato autore del soggetto di Natural born killers (Assassini nati) di O. Stone. Sempre nel 1994 ha diretto Pulp fiction, opera in cui i richiami cinefili sono sempre funzionali alla logica del racconto caratterizzata dall'utilizzo di dialoghi paradossali che, nella loro velocità e precisione, sembrano avere il rigore di un teorema matematico. È apparso successivamente in un piccolo ruolo in Desperado (1995) di R. Rodriguez, ha realizzato l'ultimo episodio del collettivo Four rooms (1995) ed è stato il protagonista psicopatico di From dusk till dawn (1996; Dal tramonto all'alba) sempre di Rodriguez. È stato poi autore di Jackie Brown (1997), tratto da un romanzo di E. Leonard. L'opera si è posta come commosso e sentito omaggio al cinema nero degli anni Settanta e alla sua icona (l'attrice Pam Grier). Qui T., procedendo per lunghi piani-sequenza e per ritmi volutamente dilatati, ha mostrato un grande amore per i propri personaggi, confermandosi nel contempo coerente con le opere del passato e capace di rinnovarsi.

bibliografia

J. Bernard, Quentin Tarantino. The man and his movies, London 1995 (trad. it. Torino 1996).

W. Clarkson, Quentin Tarantino. Shooting from the hip, London 1995.

J. Dawson, Tarantino. Inside story, London 1995.

F. Delgado, M.J. Payán, Y. Uceda, Quentin Tarantino, Madrid 1995.

L. Gandini, Quentin Tarantino. Regista pulp, Roma 1996.

Quentin Tarantino, in Garage, 1996, nr. monografico; Quentin Tarantino: interviews, ed. G. Peary, Jackson (Miss.) 1998.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ... Sundance film festival Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema emergente prodotto al di fuori del sistema di Hollywood, il Sundance film festivalf.Sundance film festival ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ELVIS PRESLEY
  • PULP FICTION
  • STATUNITENSE
  • KNOXVILLE
Altri risultati per Tarantino, Quentin
  • Tarantino, Quentin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tarantino, Quentin. – Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville 1963). Si è affermato nel 1992 dirigendo Reservoir dogs (Le iene), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ...
  • Tarantino, Quentin
    Enciclopedia on line
    Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ...
  • TARANTINO, Quentin
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome) Leonardo Gandini Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più significativi, ammirati e discussi a partire dagli anni Novanta, è riuscito a conquistare il successo ...
Vocabolario
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
cinecolonizzazione
cinecolonizzazione s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali