• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METSYS, Quentin

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METSYS (Messys, Massys), Quentin

Arthur Laes

Pittore, nato a Lovanio tra il 10 settembre 1465 e il 10 settembre 1466, e morto ad Anversa fra il 13 luglio e il 16 settembre 1530. Nulla si sa del suo tirocinio: e sono poco evidenti le sue relazioni con l'arte di Dieric Bouts, che aveva lavorato a Lovanio. Nel 1491, il M. è iscritto come pittore nella gilda d'Anversa, e in questa città lavorò fino alla morte. Dipinse soggetti religiosi, ritratti e scene di genere. Le sue opere principali sono i due celebri trittici eseguiti, il primo, la Discendenza di S. Anna, tra il 1507 e il 1509, per la confraternita di S. Anna, nella collegiata di S. Pietro a Lovanio, ora nel Museo di Bruxelles; il secondo, il Seppellimento di Cristo, tra il 1508 e il 1511, per la corporazione dei falegnami nella chiesa di Notre-Dame ad Anversa, ora nel Museo della stessa città. A tempo anteriore a questi due capolavori sono attribuiti due Madonne col Bambino (Bruxelles, Museo), un S. Cristoforo (Anversa, Museo) e una Madonna col Bambino (Londra, collezione C. W. Dyson-Perrins).

Tra le opere posteriori ai due trittici, datate o che è possibile datare (eseguite cioè tra il 1509 e il 1529), ricordiamo: Il cambiavalute e sua moglie (1514, Parigi, Louvre); il ritratto d'Erasmo (1517, Roma, Galleria d'arte antica); l'Adorazione dei Magi (1526, New York, Metropolitan Museum); la Madonna Rattier (1529, Parigi, Louvre).

II M. si ricollega con i suoi inizî alla tradizione, per apparire poi come la personalità più alta della scuola d'Anversa al principio del sec. XVI. La sua arte tende alla monumentalità, pur rimanendo fedele alla tecnica antica. Il suo disegno è rotondo e morbido, non più angoloso; il modellato si fa sottile, il colore estremamente raffinato. Dotato di molta sensibilità, il M. non rimase indifferente al fascino dell'arte di Leonardo, del quale poté conoscere quadri e disegni. Nelle sue composizioni, alle architetture e agli ornamenti gotici sono sostituiti motivi del Rinascimento.

Tra i continuatori della sua arte si possono citare Joos van Clève, Marinus van Roymerswaele e alcuni pittori anonimi, quali il maestro del trittico Morrison e il maestro della Maddalena Mansi.

Bibl.: F. J. Van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 40-80; H. Fierens-Gevaert, Les Primitifs flamands, Bruxelles 1912, II, pp. 182-200; F. Winkler, Die altniederländische Malerei, Berlino 1924, pp. 193-207; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, VII, Q. M., Berlino 1929; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); G. Glück, Zwei unveröffentliche Gemälde von Q. M., in Pantheon, XI (1933), pp. 84-87; L. Balkan, Gotik u. Renaissance im Werke d. Q. M., in Jahrb. d. Kunst. Samml. i. Wien, n. s., VII (1933), pp. 137-81.

Vedi anche
Joachim Patinier Patinier ‹-ni̯é› (o Patenier), Joachim. - Pittore (Bouvines o Dinant 1480 circa - Anversa 1524). Sensibile allo stile di G. David e di H. Bosch, talvolta collaborò con Q. Metsys e con Patinier, Joachim van Cleve, dipingendo nei loro quadri i fondi di paesaggi. L'importanza storica di Patinier, Joachim ... Gérard David David ‹dàavit›, Gérard. - Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. Fu ad Anversa e poi probabilmente in Italia (a Genova) verso il 1512. Dopo ... Jan Metsys Metsys (o Massys), Jan. - Pittore (Anversa 1505 circa - ivi 1575). Allievo e collaboratore del padre, Quentin, fu accusato di eresia e bandito da Anversa (1544); viaggiò in Italia e dimorò probabilmente in Francia. Nel 1558 è nuovamente ad Anversa. Pittore fecondo, iniziò la sua attività con pitture ... Willem Key Key (o Keyen), Willem. - Pittore (Breda 1515 circa - Anversa 1568). Attivo ad Anversa, dopo un probabile apprendistato presso P. Coeck, nel 1540 fu, a Liegi, allievo di L. Lombard; le sue composizioni religiose (di cui la maggior parte distrutta dagli iconoclasti), risentono dei modi di Q. Metsys (Compianto ...
Altri risultati per METSYS, Quentin
  • Metsys, Quentin
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive e cromatiche della tradizione fiamminga quattrocentesca (Cambiamonete e sua moglie, 1514, Parigi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali