• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUELPART

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100)

MarcelIo Muccioli

Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto anche M. Auckland, 2011 m.), del quale la storia ricorda l'ultima eruzione avvenuta nel 1007 d. C., ha una superficie di 1850 kmq. e uno sviluppo costiero di 240 km. La popolazione, di 198.719 ab. nel 1921, vive quasi completamente in oltre 150 villaggi o centri maggiori, due terzi dei quali distribuiti abbastanza uniformemente nel circuito costiero, pianeggiante dell'isola e formati di capanne costruite con rocce laviche, con tetti coperti di paglia o, raramente, da tegole. L'agricoltura, unica risorsa, è ostacolata dalla scarsezza di acqua, quasi sempre acidula per giunta, e dalla grande porosità del suolo che, in tempi normali, assorbe i pochi (circa 15) corsi d'acqua che nascono dai fianchi del Kanra-san prima ch'essi giungano al mare. Il contadino ricorre, quindi, quasi sempre ai serbatoi. I campi dànno in maggior copia cereali, in minore quantità soia, patate dolci e cotone. La sericoltura è assai diffusa. La pesca fornisce in abbondanza alghe commestibili, molluschi, pescecane, trepang, ecc. Il centro principale è Saishū, sulla costa nord, con una popolazione di 34.900 anime, e un clima assai caldo (temperatura media annuale, 32°,8; minima, 22°,2; massima, 44°; precipitazioni, in media 1400 mm. l'anno).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali