• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Florence M. G. Higham

Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato visconte Drumlanrig e il re Carlo I, in occasione della sua visita in Scozia nel 1633, lo creò conte di Queensberry. Morì nel 1640. Suo figlio James (morto nel 1671) combatté per il re e nel periodo del potere di Cromwell gli fu inflitta una multa gravissima. William (1637-1695), 3° conte, restaurò le fortune della famiglia con l'economia, l'abilità e la lealtà inflessibile. Divenne consigliere privato nel 1667, lord Justice General di Scozia nel 1680; nel febbraio 1682 fu creato marchese e nel febbraio 1684 duca. Come alto commissario nel parlamento scozzese del 1685, non si oppose a misure arbitrarie, ma rifiutò di sostenere qualsiasi modificazione nel campo religioso. Nel giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmo d'Orange al suo sbarco. Sotto il suo temperamento indolente si celava una grande abilità politica ed egli servì poi lealmente Guglielmo, come commissario del Tesoro nel 1692 e come alto commissario in Scozia dopo il fallimento del progetto del Darien. Compromesso nella questione della successione, egli perdette l'ufficio (1704-5), ma nel 1706, in qualità di alto commissario, fu artefice principale dell'approvazione dell'atto d'unione tra Inghilterra e Scozia. Ne fu compensato col titolo nobiliare inglese di duca di Dover; ma a suo figlio venne negato, nel 1719, il diritto di sedere nella Camera dei lord. Nel 1709 James fu segretario di stato per la Scozia. Il suo terzo figlio Charles (1698-1778) gli succedette nel 1711 come 3° duca e sposò nel 1720 la figlia del conte di Clarendon, la quale divenne famosa per la sua bellezza e la sua stravaganza. L'amicizia dei due coniugi con lo scrittore John Gay cagionò un dissidio con Giorgio II e il Queensberry si legò col principe di Galles. All'avvento di Giorgio III tornò ad essere membro del Consiglio privato e fu lord Justice General dal 1763 al 1768. A lui succedette il cugino, conte di March (1724-1810), noto per la sua passione delle corse di cavalli. Era chiamato "il vecchio Q." e fu intimo amico del principe reggente. Alla sua morte, divenne duca di Q. il duca di Buccleugh e il titolo di marchese passò a sir Charles Douglas.

Bibl.: Douglas, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-1914.

Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali