• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Queensberry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione collinare della Scozia meridionale, nel Dumfries.

Il titolo di Q., uno dei molti attribuiti alla famiglia scozzese dei Douglas, risale al 1633, quando James Douglas (m. 1640) fu creato 1° conte di Q.; il nipote William, 3° conte, fu creato marchese (1682) e duca (1684), e fu lord justice general di Scozia e alto commissario nel Parlamento scozzese. Suo figlio James, 2° duca (1662-1711), parteggiò per Guglielmo d’Orange, fu consigliere privato, commissario al Tesoro, alto commissario per la Scozia e artefice principale dell’unione anglo-scozzese; creato duca di Dover (1708), fu segretario di Stato per la Scozia. Charles, 3° duca (1698-1778), fu membro del consiglio privato e lord justice general. Gli succedette il cugino William, 3° conte di March (1724-1810), detto il vecchio Q.; alla sua morte il titolo ducale passò ai duchi di Buccleuch e quello di marchese a John Sholto Douglas, 8° marchese (1844-1900), appassionato di pugilato, di cui stese le regole, note con il nome di Q. rules (1867).

Vedi anche
Dover Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di Dover) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore ampiezza, prende forma di stretto ( Stretto di Dover o Passo di Calais). Il porto, artificiale, ... collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • DUMFRIES
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali