• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād)

Michelangelo Guidi

Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, nel 337 eg. (948-949 d. C.), mentre, secondo opinione più attendibile, l'ultima data sicura della sua vita è il 320 eg. Fu segretario dell'amministrazione di Baghdād, dove poi occupò un'alta carica; frutto della sua esperienza amministrativa fu la sua opera più importante, il Kitāb al-kharāǵ, che informa specialmente sulla ripartizione amministrativa e sulle rendite e le imposte dell'impero. Della parte che ce ne è conservata ha pubblicato degli estratti M. De Goeje nel VI volume della Bioliotheca Geographorum arabicorum. Q. fu anche buon letterato e scrisse, tra l'altro, un manuale di poetica (Naqd ash-sh‛ir) edito a Costantinopoli nel 1302 eg. e uno di retorica (Naqd an-nathr) pubblicato a Cairo nel 1933.

Bibl.: V. oltre all'articolo relativo in Encyclopedie de l'Islam, I. Kratschkovsky, Die arabische Poetik im IX. Jahrhundert, in Le Monde Oriental, 1929; id., Retorika Quadami ibn Dgiafara (in russo, "La retorica di Ibn Gia‛far"), in Bulletin de l'Académie des Sciences de l'U. R. S. S., 1930. V. anche la prefazione di Ṭāhā Ḥusain alla edizione di Cairo del Naqd an-nathr citata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali