• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUATTUORVIRI

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUATTUORVIRI

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Nelle comunità annesse a Roma (municipia), e in particolare nelle numerosissime che furono incorporate dopo la concessione della cittadinanza agli alleati italici (anno 91 a. C.), portano questo nome i quattro magistrati elettivi che amministrano la giustizia e dirigono i servizî di polizia. Il nome risulta dalla fusione in un solo collegium di due distinte coppie di magistrati, quali si trovano nelle colonie (romane e latine) e in alcuni municipî di più antica annessione: duoviri iure dicundo, amministratori della giustizia, e duoviri aedilicia potestate, aventi le funzioni di polizia che in Roma erano assegnate agli edili. Nonostante la riduzione a unico collegio, destinata a mitigare le competizioni personali e a semplificare le operazioni elettorali, la distinzione delle funzioni permane intatta anche sulla fine della repubblica e durante il principato: onde dei quattro magistrati due portano il nome, a rigore inesatto, di q. v. iure dicundo, e due di q. v. aedilicia potestate. Ogni cinque anni, ai fini del censimento, i quattuorviri assumono la funzione che a Roma era propria dei censori, e prendono il nome di quattuorviri censoria potestate, o q. v. quinquenniales. Vigono per queste cariche i principî romani dell'annalità e della gratuità, e anche quella speciale regola della collegialità che consisie nel potere di ciascuno di compiere da solo qualsiasi atto di competenza dell'ufficio, salvo il veto di uno dei colleghi (intercessio); ma, sempre allo scopo di ridurre al minimo le competizioni, il diritto di veto fu ridotto in sempre più modesti confini.

Le condizioni di eleggibilità, i modi delle elezioni, le funzioni amministrative dei quattuorviri erano regolate da norme generali, ispirate - com'è naturale - al diritto pubblico della città dominante: qualche parte di tali norme è conservata nella cosiddetta lex Iulia municipalis (v. eraclea: Le tavole di Eraclea).

Bibl.: Th. Mommsen, Die Stadtrechte der latinischen Gemeinden Salpensa und Malaca (1855), in Juristische Schriften, I, Berlino 1905, p. 323 segg.; O. Gradenwitz, Die Gemeindeordonnanzen der Tafel von Heraklea, Heidelberg 1906; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 4ª ed., I, Roma 1934, p. 338; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 488 segg.; v. anche bibl. cit. alla v. municipio.

Vedi anche
edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli edile furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ... Emilio De Bòno De Bòno, Emilio. - Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria ... Michele Bianchi Uomo politico italiano (Belmonte Calabro 1883 - Roma 1930). In gioventù organizzatore sindacale e direttore di giornali socialisti (La lotta, La scintilla, ecc.), dopo la prima guerra mondiale fu tra i primi fondatori dei fasci. Segretario del partito nazionale fascista (1921-22), fu dall'ott. 1925 sottosegretario ... Luigi Federzóni Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • HEIDELBERG
  • DUOVIRI
  • BERLINO
  • ROMA
Altri risultati per QUATTUORVIRI
  • quadrunviro
    Enciclopedia on line
    Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito ...
  • quadrumviri
    Dizionario di Storia (2011)
    In epoca fascista, termine che designò il segretario del Partito nazionale fascista, M. Bianchi, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali in una riunione a Milano (16 ott. 1922), su proposta di B. Mussolini, fu affidato il compito di preparare ...
Vocabolario
quattuorvirato
quattuorvirato s. m. [dal lat. quat(t)uorviratus, der. di quattuorvir: v. quattuorviro]. – In Roma antica, ufficio, grado, carica di ciascuno dei quattuorviri e il collegio da essi formato.
quattüòrviro
quattuorviro quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali