• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quarzo

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

quarzo

Fabio Catino

Prezioso, ma non raro

Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. È il costituente principale di molti tipi di rocce: si può presentare sotto forma di grandi cristalli e in varietà compatte microcristalline. È apprezzato come pietra ornamentale ed è molto utilizzato nell’industria

Cristalli molto apprezzati

Le caratteristiche che fecero del quarzo una materia prima d’eccellenza presso le comunità primitive sono la facile reperibilità in forme utili all’uso immediato come utensile, e la durezza; infatti il quarzo raggiunge il 7° grado della scala in cui si misura la durezza – scala Mohs – superato soltanto da alcuni minerali più rari, quali il topazio, il corindone e il diamante.

Nella storia dell’umanità ben presto furono però apprezzate anche le molte varietà colorate, da utilizzare negli ornamenti e nelle arti, e i grossi cristalli di forma romboedrica. Nel Seicento, il naturalista danese Niccolò Stenone giunse a formulare la prima legge geometrica della cristallografia proprio esaminando numerosi cristalli di quarzo, nei quali il valore dell’angolo tra le facce omologhe di differenti campioni è costante, indipendentemente dalle loro dimensioni (cristallo).

Solo due elementi ma molte varietà

Il quarzo è costituito dalla combinazione di due elementi chimici, silicio e ossigeno, ordinati a formare tetraedri nei quali l’atomo di silicio è disposto al centro (minerali). Questa unità costituisce la parte basilare di un reticolo molto compatto, in cui ogni atomo di ossigeno appartiene a due tetraedri contigui. Silicio e ossigeno sono gli elementi più abbondanti della crosta terrestre, e così il quarzo si trova a essere componente essenziale di molte rocce, sia ignee e metamorfiche sia sedimentarie. In queste ultime si accumula per la sua notevole resistenza ai fenomeni di erosione. Alla grande diffusione del quarzo corrisponde anche l’esistenza di molte varietà del minerale, che può presentarsi sia in cristalli singoli (quarzo ialino o cristallo di rocca, trasparente e incolore, ametista, di colore violetto per inclusioni di manganese); sia in forma compatta di massa microcristallina (calcedonio). I cristalli di maggiore dimensione si formano nella fase terminale del processo evolutivo di un magma. Tra le varie tipologie di calcedonio, molte hanno valore ornamentale: l’agata, con zone concentriche variamente colorate; l’onice, caratterizzata dall’alternanza di bande bianche, nere e rosse; il diaspro, originato in parte da gusci silicei di microrganismi marini.

Negli orologi e nelle lampade

Oltre all’uso ornamentale, il quarzo è ampiamente impiegato nell’industria. La struttura del reticolo cristallino conferisce al quarzo singolari e utili proprietà fisiche, tra le altre la piezoelettricità, ossia la capacità di emettere un impulso elettrico in risposta a una compressione, utilizzata per esempio nella realizzazione degli orologi al quarzo. Sempre per le sue capacità piezoelettriche trova applicazioni in elettronica come stabilizzatore di frequenza; inoltre, esso è un ottimo agente abrasivo e un eccellente materiale refrattario a causa rispettivamente delle sue caratteristiche di durezza e di resistenza sia chimica sia termica. Dal quarzo si producono vetri e anche bulbi di lampade trasparenti soltanto alla luce ultravioletta (lampade al quarzo).

Protagonista di miti e leggende

Prima che le forme di quarzo fossero riconosciute dall’uomo come varietà di una specie minerale, a esse furono attribuite diverse origini mitiche e proprietà spesso miracolose. Secondo la tradizione greca, per esempio, l’ametista era associata alla leggenda della ninfa omonima. Per evitare che fosse insidiata da Bacco ubriaco, Ametista fu trasformata in minerale dalla dea Diana. Successivamente Bacco, pentito per il suo comportamento, conferì al cristallo, reso da lui stesso violaceo per averlo in precedenza inondato di vino in uno slancio d’ira, la capacità di preservare gli uomini dagli effetti dell’alcol.

Vedi anche
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ... calcedonio Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... corindone Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. ...
Indice
  • 1 Cristalli molto apprezzati
  • 2 Solo due elementi ma molte varietà
  • 3 Negli orologi e nelle lampade
  • 4 Protagonista di miti e leggende
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Altri risultati per quarzo
  • quarzo
    Enciclopedia on line
    Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il q. ha una densità di ...
  • quarzo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici (anche di grandi dimensioni) o in aggregati; ha importanti applicazioni per le sue notevoli proprietà elettriche ...
  • AMETISTA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La varietà violetta di quarzo, la cui colorazione sembra dovuta alla presenza di manganese, è la più comunemente conosciuta sotto questo nome. Con quello di ametista orientale s'indica la varietà violetta di corindone, meno pregiata tra le varietà n0bili di esso. V. corindone; pietra: Pietre preziose; ...
  • QUARZO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni che tappezzano cavità, o in cristalli isolati. La bellezza che talora presentano aggruppamenti di cristalli ...
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali