• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quarteroni

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Quarteroni


Quarteroni Alfio (Ripata Cremasca, Cremona, 1952) matematico italiano. Le sue ricerche si collocano nel campo dell’analisi numerica, del calcolo scientifico e dell’approssimazione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali. Docente di analisi numerica presso la Cattolica di Brescia (dal 1986), al Politecnico di Milano (dal 1989), dove ha fondato nel 2002 il laboratorio di modellistica e calcolo scientifico. Ha anche insegnato nell’università del Minnesota e dal 1998 è titolare della cattedra di modellistica e calcolo scientifico dell’epfl (École politechnique fédérale de Lausanne). È membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e di diversi comitati scientifici: tra questi, quello della European Mathematical Society, dell’Institut national de recherche en informatique et automatique in Francia. È stato altresì insignito della cattedra galileiana presso la Scuola normale superiore di Pisa. Tra i suoi molti lavori, si segnala Numerical models for differential problems (2009, tradotto nel 2012 con il titolo Modellistica numerica per problemi differenziali).

Vedi anche
calcolo numerico Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica. Generalità Il ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e all’irrigidimento ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • DERIVATE PARZIALI
  • ANALISI NUMERICA
  • FRANCIA
Vocabolario
quarteróne²
quarterone2 quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè di un meticcio o di una meticcia nati...
quarteróne¹
quarterone1 quarteróne1 s. m. [der. di quarto, propr. «quarto d’una misura»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per liquidi usata in Liguria: valeva 0,51 l a Genova, 27, 28 l a Savona, 0,50 l alla Spezia. 2. ant. Compenso corrispondente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali