• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantofrenico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

quantofrenico


agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto.

• Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata ai sociologi» ‒ acquisirà uno statuto teorico paragonabile a quello della fisica. Di fronte a questa sfida si aprono rischi ed opportunità: i primi sono dati dalla costruzione di una sociologia totalmente post-umana, «quantofrenica», che rinunci per sempre alla sua aspirazione di costituirsi in «terza cultura», coscienza critica ed empiricamente fondata, necessaria al mondo contemporaneo. (Francesco Antonelli, Manifesto, 22 aprile 2010, p. 11, Cultura & Visioni) • È difficile stabilire se la cultura produce più ricchezza di quanta ne consuma. La misurazione dei costi e dei ricavi connessi alla «produzione culturale» è cosa che compete a chi si intende di analisi economiche e di modelli statistici complessi. Le variabili che intervengono nella definizione quantitativa di un tale universo sono tante e tali da dare le vertigini a chi si pone nell’ottica di trovare risposte complete e risolutive. Dal canto suo, la sociologia della comunicazione culturale ha sempre messo in guardia gli studiosi sia dagli eccessi «quantofrenici», per i quali le risposte al difficile quesito sono riconducibili unicamente a complesse formule matematiche, sia dagli eccessi «umanistici», che negano per principio la possibilità di equiparare i costi e i benefici culturali ai meccanismi propri della produzione di beni e servizi. (Salvatore Casaburi, Repubblica, 17 febbraio 2013, Napoli, p. XI).

- Adattato dall’ingl. quantophrenic.

Tag
  • SOCIOLOGI
  • VERTIGINI
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali