• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

funzione, quantizzazione di una

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

funzione, quantizzazione di una


funzione, quantizzazione di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura attraverso la quale si rende discreta l’immagine di una funzione in modo tale che possa essere elaborata da apparecchiature digitali. Formalmente, si procede alla suddivisione dell’immagine della funzione in un numero potenzialmente infinito di intervalli [yi, yi+1) semiaperti a destra e di ampiezza costante. Nei corrispondenti intervalli sull’asse x si fa assumere alla funzione quantizzata un unico valore dell’intervallo [yi, yi+1), che può corrispondere a uno dei due estremi o al loro valore medio. La quantizzazione è una delle fasi della conversione analogico-digitale di un segnale. Per esempio per la registrazione su cd di un brano musicale, essendo il cd un supporto digitale (costituito perciò da una sequenza di byte), è necessario che la funzione continua che rappresenta il brano originario venga quantizzata (→ funzione, campionamento di una).

Vedi anche
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... wavelet In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben localizzata e che soddisfi alla cosiddetta condizione di ammissibilità: Cg=∫∣ĝ(p)∣∙∣p∣−¹dp⟨∞ (tale ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un o. analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ... MPEG Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione degli stessi. Per estensione, con il termine MPEG si indicano le codifiche standardizzate dal gruppo. ...
Tag
  • CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE
  • FUNZIONE CONTINUA
  • MATEMATICA
  • ASSE X
  • BYTE
Altri risultati per funzione, quantizzazione di una
  • quantizzatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quantizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di quantizzare (→ quantizzazione) "che quantizza"] [ELT] Lo stesso che campionatore e convertitore analogico-digitale, dispositivo che effettua la quantizzazione (rispettiv. nel tempo oppure nell'ampiezza) di un segnale analogico.
Vocabolario
quantiżżazióne
quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...
quantiżżato
quantizzato quantiżżato agg. [part. pass. di quantizzare]. – 1. In fisica, che ha la proprietà di variare per quanti: carica elettrica q.; campi quantizzati. Talora è sinon. di quantistico: teorie quantizzate. 2. Nella tecnica, e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali