• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantitative easing

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

quantitative easing


<ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento di attuato dalle banche centrali per creare moneta mediante operazioni di mercato aperto (ovvero mediante l’acquisto di obbligazioni, titoli pubblici, titoli cartolarizzati detenuti da istituti di credito e banche in cambio di liquidità). L’obiettivo delle operazioni di q. e. è duplice: da un lato fornire al sistema economico liquidità quando i prestiti concessi alle famiglie e alle imprese diminuiscono in conseguenza di una stretta creditizia (credit crunch) attuata dalle banche; dall’altro eliminare dal mercato e dai bilanci degli istituti di credito i di difficile valutazione e pertanto di fatto non vendibili sul mercato. Il q. e., in particolare, viene attuato quando gli interventi convenzionali di politica monetaria, come per es. la manovra sul tasso di sconto, non risultano più sufficienti a stimolare l’aumento del credito bancario a favore delle imprese e delle famiglie e permettere in questo modo il rilancio dell’economia: si tratta in ogni caso di una politica monetaria piuttosto aggressiva, con effetti in termini di inflazione potenzialmente pericolosi. Le politiche di q. e. sono state adottate soprattutto dalla Bank of England e dalla Federal reserve statunitense per far fronte al calo di domanda e consumi conseguente alla crisi finanziaria del 2007-08 e alla successiva recessione iniziata nel 2009. La Federal reserve, in particolare, ha fatto ricorso a tre tranche successive di q. e.; la prima (nota come QE 1), realizzata tra novembre 2008 e marzo 2010, ha comportato l’acquisto da parte della Federal reserve di obbligazioni legate ai mutui immobiliari (v. MBS) e titoli di Stato per un importo complessivo di quasi 1500 miliardi di dollari; la seconda (QE 2), avvenuta nel periodo compreso tra maggio 2010 e novembre 2011, ha interessato l’acquisto di buoni del Tesoro (T-bond) per 600 miliardi di dollari; la terza (QE 3), annunciata dalla Banca centrale nel settembre del 2012, ha riguardato l’acquisto di obbligazioni garantite da mutui per 40 miliardi di dollari al mese senza fissare limiti temporali prestabiliti.

Vocabolario
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il...
quantitativo
quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali