• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quandunque

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

quandunque

Mario Medici

Congiunzione temporale dell'uso antico, di cui si hanno tre esempi in D.: Quandunque i colli fanno più nera ombra, / sotto un bel verde la giovane donna / la fa sparer (Rime CI 37); Quandunque l'una d'este chiavi falla (Pg IX 121); quandunque nel suo giro ben s'adocchi (Pd XXVIII 15; si noti il congiuntivo).

I commentatori moderni della Commedia le attribuiscono il valore di " ogni volta che ", " ogni qual volta ", mentre gli antichi (nei quali si ritrova la variante quandunqua) la spiegano con " quando ": " Dice che quando l'effetto delle chiavi falla.., la porta del Purgatorio non s'avre " (Lana); " Quandunqua l'una d'este chiavi falla... cioè quando direttamente non si facesse l'esaminazione de' peccati " (Buti). Il primo o analogo valore è già dato dal commento del Daniello: " Quandunque, cioè ciascuna volta che (il medesimo nella seconda cantica...). Adunque ogni volta ben s'adocchi, ben si riguardi ".

Vocabolario
quandùnque
quandunque quandùnque cong. [comp. di quando e -unque; cfr. lat. quandocumque], ant. – Ogni volta che: Q. l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ... non s’apre questa calla (Dante).
tòppa
toppa tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre questa calla (Dante, con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali