• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualunque

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

qualunque

Riccardo Ambrosini

Non attestato nella Vita Nuova e appena 2 volte nelle Rime, 16 nel Convivio e 17 nella Commedia, q. - che, su 19 ricorrenze in poesia, 8 volte è in inizio di verso e 7 di fronte a trisillabo e bisillabo finale di verso -, tranne in Pd XXI 129 e XXVII 132 (v. 3.1.), introduce una proposizione relativa indefinita, il cui verbo non è all'indicativo ma al congiuntivo in Cv I VI 7, III X 5 e Pg XVI 119 (v. 2. e 3.).

2. In 20 ricorrenze su 35 complessive q. è pronome relativo indefinito, e significa o collettivamente " tutti coloro che ", o distributivamente " ognuno che ".

Coordinato con altri soggetti plurali è seguito da verbo al plurale, in Cv II VIII 9 Giudei, Saracini, Tartari, e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione; altrove è sempre seguito da verbo al singolare: Rime LXXX 5 Tanto disdegna qualunque [" chiunque "] la mira; Cv I I 13, III X 5 qualunque dubitasse... miri in questa ragione; IV XXII 16 a qualunque va cercando beatitudine ne la vita attiva; XXVII 7 a qualunque appresso lei va; If III 111 batte col remo qualunque s'adagia; XI 43, e 66 qualunque trade [" tutti i traditori ", come collettività e come individui] in etterno è consunto; XXIII 120, XXV 24 affuoca qualunque s'intoppa; Pg XIV 133 Anciderammi qualunque m'apprende; XVI 119 può sicuramente indi passarsi / per qualunque [" da parte di tutti coloro che "] lasciasse... / di ragionar coi buoni; XXVII 100, XXXIII 58, Pd XVI 98, XXXI 75.

2.1. Q. significa " tutto ciò che ", in Rime LXVI 8 qualunque vuoi di me, quel vo' che sia, e, probabilmente, in Cv IV XVI 5 qualunque in sua natura si vede essere perfetta, ove alcuni editori integrano cosa dopo q. (v. 3.). Si riferisce, invece, a cosa precedentemente indicata, in Cv II XIII 20 li cieli mobili, da qualunque si comincia.

3. Con funzione di aggettivo relativo indefinito, q. forma sintagma con ‛ cosa ', in Cv I II 4. qualunque cosa è per sé da biasimare, è più laida che quella che è per accidente; IV XII 15; Pd V 61, XXVI 105 la voglia tua discerno meglio / che tu qualunque cosa t'è più certa; con ‛ ora ', in Cv I XI 4. qualunque ora [" tutte le volte che "] lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello... ch'a lui s'appoggia vegnano a mal fine; IV XVI 5; con ‛ uomo ' in Cv I VI 7 in qualunque uomo fosse tutto l'abito del latino, sarebbe l'abito di conoscenza distinto de lo volgare.

Altre attestazioni di q. come aggettivo, in Cv III V 11, VIII 6, XV 15 e IV XIII 9; Pd XXIII 97.

3.1. Soltanto in Pd XXI 129 prendendo il cibo da qualunque ostello, e XXVII 132 divora... / qualunque cibo per qualunque luna (unico caso di q. ripetuto nello stesso verso) q. ha funzione non di aggettivo relativo, ma distributivo-indefinito, con significato di " ogni ".

Vocabolario
qualùnque
qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
qualunquista
qualunquista s. m. e f. [der. di qualunquismo] (pl. m. -i). – 1. Aderente al movimento dell’Uomo qualunque, al qualunquismo. 2. Chi professa idee politiche o ha atteggiamenti pratici analoghi a quelli del qualunquismo. In questo senso anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali