• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUAGLIA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUAGLIA (lat. scient. Coturnix c. coturnix [L.]; fr., caille commune; sp. codorniz; ted. Wachtel; ingl. quail)

Augusto Toschi

Uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia Phasianidae. Ali rotonde con la prima remigante primaria che è la più lunga; coda ridotta, di 10-12 timoniere; piumaggio dissimile nei due sessi. La quaglia comune, a differenza degli altri Gallinacei, è uccello tipicamente migratore e capace di attraversare a volo ampî tratti di mare. Giunge in Europa, dove nidifica, nell'aprile e nel maggio e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare nell'Africa. Un certo numero di quaglie passa l'inverno nelle località più meridionali dell'Europa e nelle isole del bacino del Mediterraneo. Vive esclusivamente sul terreno: frequenta di preferenza pianure e altipiani coltivati o incolti, scarsi di alberi. Per quanto un maschio possa fecondare più di una femmina, per solito nell'epoca della riproduzione si formano singole coppie. La femmina depone da 7 a 18 uova macchiate. Le covate possono essere più di una, talvolta due o tre l'anno. Al genere Coturnix Bonn. appartengono 5 specie con sottospecie che abitano il vecchio mondo e l'Australia. Le quaglie vengono cacciate in gran copia col fucile o con le reti. L'Egitto esporta in Inghilterra e Francia quaglie, che vengono ingrassate a scopo alimentare o destinate all'addestramento dei cani da caccia.

Col nome di quaglia si designano pure altri Gallinacei appartenenti a generi diversi. Molti di questi abitano l'America Settentrionale: la quaglia di Virginia (Colinus v. virginianus [L.]) con numerose sottospecie è il gallinaceo stanziale più comune e ricercato a scopo di caccia degli Stati Uniti. Altre quaglie americane appartengono ai generi Oreotyx Baird, Callipepla Wagler, Lophortyx Bp., Cyrtonyx Gould, ecc., che alcuni sistematici hanno raggruppati nella famiglia Odontophoridae e altri riuniti insieme con le vere pernici in quella dei Pernicidae. La quaglia tridattila (Turnix s. silvatica Desf.), che fino a poco tempo addietro abitava la Sicilia, viene assegnata all'ordine dei Turnices o degli Hemipodi.

Vedi anche
Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... Galliformi Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei Galliformi anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. ● Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ... Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ...
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • PHASIANIDAE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • GALLINACEI
Altri risultati per QUAGLIA
  • quaglia
    Enciclopedia on line
    Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove nidifica, in aprile e maggio e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive ...
Vocabolario
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
quagliare
quagliare v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali