• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadro intermedio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

quadro intermedio


Prestatore di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolge funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli obiettivi dell’impresa (art. 2095 c.c., modificato con l. 190/1985). La legge riconosce lo status giuridico dei q., distinguendolo da quello degli impiegati e operai, da un lato, e da quello dei dirigenti, dall’altro. La definizione legale, volutamente generica, rinvia, per le opportune specificazioni, alla contrattazione collettiva (➔ lavoro, contratto collettivo di).

Criteri di definizione dei quadri nei CCNL

I requisiti di appartenenza alla categoria dei q. sono stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), ovvero aziendali, nell’ambito di ciascun ramo di produzione e in relazione alla struttura organizzativa dell’impresa. ● Nei CCNL sono stabiliti i criteri di definizione dell’area q. sulla base dei livelli retributivi dell’inquadramento e alcuni diritti che riguardano i minimi tabellari della retribuzione, alcune norme inerenti gli orari di lavoro e gli straordinari, il riconoscimento della formazione come aspetto rilevante. I CCNL non sempre stabiliscono quale sia il confine che distingue i q. (➔ anche colletto blu/bianco) dalle altre categorie occupazionali, né chiariscono in modo esplicito le caratteristiche della professione e le modalità di selezione e di entrata nella stessa. I risultati, quindi, sono in gran parte generici, in particolare nel settore privato, e rimandano al livello aziendale. I criteri utilizzati dalle aziende dipendono dalle caratteristiche e dalle politiche del personale di ogni singola impresa. ● In generale, nelle imprese tradizionali, consolidate e operanti in mercati e con processi di elevata stabilità, si privilegia una lettura ‘gerarchica’ della categoria dei q., mentre, in quelle maggiormente dinamiche, prevale l’alternativa di attribuire il ruolo di q. a quei collaboratori con capacità professionali specifiche indipendentemente dalla posizione gerarchica.

Vocabolario
intermèdio
intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due possibilità: punto i. fra gli estremi...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali