• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

quadripolo


quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. ◆ [ELT] Q. elettrico: denomin. generica di qualunque dispositivo (in partic. una rete elettrica) che sia provvisto di quattro punti (poli o morsetti o terminali) d'ingresso dall'esterno o di uscita verso l'esterno (nel caso di una rete, si tratta di quattro dei nodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un generatore di energia (in partic. di segnali) e un utilizzatore, per es. allo scopo di variare tensione e intensità di corrente (come capita con i q. trasformatori) o per aumentare il livello di energia (q. amplificatori) o per selezionare segnali (q. filtri); in questi dispositivi sono sempre specificati i morsetti da usare per l'ingresso (poli o, doppio polo o bipolo, d'ingresso) e quelli da usare per l'uscita (poli, o doppio polo o bipolo, d'uscita) e, inoltre, per ognuno dei morsetti di una medesima coppia transita la medesima corrente; per questi casi si dovrebbe usare la denomin. di doppio bipolo, riservando il termine q. per un dispositivo con quattro morsetti di uso indifferenziato; peraltro, nell'uso corrente s'indicano, non rigorosamente, come q. anche i doppi bipoli. Se un q. contiene sorgenti di forze elettromotrici (generatori elettrici, poliodi termoelettronici, transistori) si parla di q. attivo, mentre se a costituirlo sono resistori, condensatori, induttori o, in generale, impedenze, si parla di q. passivi; si parla poi di q. lineari se tutti i costituenti sono elementi lineari (v. reti elettriche, teoria delle: IV 828 Tab. 3.2). ◆ [ELT] Collegamento di q.: due q. possono essere collegati: (a) in serie semplice (fig. 1): le intensità delle correnti d'ingresso e d'uscita sono le stesse nei due q., la tensione d'ingresso e quella d'uscita sono la somma di quelle relative ai due q. e la matrice d'impedenza del q. equivalente è la somma delle matrici relative ai due; (b) in serie illimitata (taluno dice in cascata): le grandezze d'uscita del primo sono le grandezze d'ingresso del secondo (fig. 2) e la serie può prolungarsi a piacere (è la disposizione di amplificatori e filtri a più stadi); (c) in parallelo (fig. 3): la corrente d'ingresso si ripartisce tra i due ingressi e l'intensità di quella d'uscita è la somma di quelle delle correnti d'uscita, mentre i due q. hanno la stessa tensione d'ingresso e la stessa tensione d'uscita; la matrice d'ammettenza del q. equivalente è la somma delle matrici d'ammettenza dei due quadripoli.

Vedi anche
bipolo Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali connessi fra loro. Impone una relazione fra la tensione ai suoi capi e la corrente che lo attraversa ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti d’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, ... variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. variatore di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), ormai poco usato, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per quadripolo
  • quadripolo
    Enciclopedia on line
    Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, transistori ecc.). Il caso più comune di q. è quello in cui i 4 poli possono essere suddivisi in ...
Vocabolario
quadripòlo
quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel caso più frequente (e allora si parla...
quadripolare
quadripolare agg. [comp. di quadri- e polo1 nel sign. elettrotecnico]. – Che ha quattro poli. Il termine è usato spec. in elettrotecnica: spina, presa q., cioè a quattro morsetti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali