• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadriglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Danza francese in voga nei sec. 18° e 19°, derivata dalla contraddanza: veniva eseguita da 4 coppie di danzatori (o multipli di 4), disposti frontalmente o in quadrato; raggiunse la massima diffusione nella Francia napoleonica e fu in seguito sostituita dalla polka.

Per estensione, la musica con cui si balla la q., generalmente tratta da motivi popolari e arie d’opera (autore particolarmente fertile di q. fu J. Strauss junior, che ne compose circa 70).

Vedi anche
danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della danza stessa. 1. ... Paolo Giòrza Giòrza ‹-Ʒa›, Paolo. - Musicista italiano (Milano 1832 - Seattle 1914). Compose una cinquantina di balletti, nonché un'opera teatrale, danze, marce, inni, musica sacra. can can Danza francese in tempo binario e d’andamento vivace, derivante dal galop della quadriglia; fu in voga dal 1832 agli inizi del Novecento. J. Offenbach la introdusse in Orfeo all’inferno (1858). Dopo una fase di decadenza, conobbe un periodo di fortuna alla fine del 19° sec., quasi simboleggiando lo spirito ... paso doble Danza di origine spagnola, di movimento vivace in ritmo binario. Diffusasi a partire dagli inizi del 20° sec., fungeva in origine da accompagnamento alla sfilata delle quadriglie nella corrida.
Categorie
  • DANZA POPOLARE in Danza
  • MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE in Musica
Tag
  • CONTRADDANZA
Altri risultati per quadriglia
  • QUADRIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal fr. quadrille) Danza, alle cui varie figure contribuirono specialmente le antiche contraddanze. I danzatori si dispongono a gruppi di quattro, ogni gruppo a due coppie. All'inizio del sec. XIX, le figure erano: Pas d'été, Poule, Pastourelle, Pantalon, a cui presto s'aggiunse un Finale. Il movimento ...
Vocabolario
quadrìglia
quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano uniti nei tornei. Con sign....
quadrìglio
quadriglio quadrìglio s. m. [dallo spagn. cuartillo, der. di cuarto «quarto», raccostato al fr. quadrille «quadriglia»]. – Sinon. meno com. di quadrigliati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali