• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

quadi


Antica popolazione germanica stanziata nella od. Moravia. Combatterono insieme ai marcomanni contro Marco Aurelio, che li sconfisse in due riprese (167-168 e 171-174 d.C.), e poi contro il figlio Commodo (180 d.C.). Tra la fine del 3° e il 4° sec. d.C. invasero più volte il territorio dell’impero (282, 358, 375). In seguito sembra siano stati assorbiti dalla confederazione degli alamanni e dai suebi.

Vedi anche
Marco Aurelio Còmmodo Còmmodo, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Commŏdus Antoninus; prima del 180 L. Aelius Aurelius Commŏdus). - Imperatore romano (Lanuvio 161 d. Commodo, Marco Aurelio - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al ... Marco Aurèlio Marco Aurèlio (lat. M. Annius Verus, come Cesare M. Aelius Aurelius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • MARCO AURELIO
  • MARCOMANNI
  • ALAMANNI
  • COMMODO
  • SUEBI
Altri risultati per quadi
  • Quadi
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione germanica, della stirpe dei Suebi, stanziata nell’odierna Moravia. Combatterono insieme ai Marcomanni contro Marco Aurelio, che li sconfisse in due campagne (167-168 e 171-174 d.C.), e contro il figlio Commodo (180). Nei sec. 3° e 4° invasero più volte il territorio dell’Impero (282, ...
  • QUADI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Κουάδοι) Francesco Gabrieli Popolazione germanica, della stirpe dei Suebi. Erano stanziati nella Moravia e si estendevano sino all'Ungheria settentrionale. Operarono quasi sempre, nelle guerre contro Roma, insieme con i Marcomanni (v.), opponendo specialmente accanita resistenza a Marco Aurelio, ...
Vocabolario
quado
quado s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà del 2° sec. d. C. combatterono insieme...
quad
quad s. m. [dall’ingl. quad(rillion) «quadrilione»]. – Unità di misura dell’energia in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 1,055 × 1018 joule.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali