• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quaccheri

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

quaccheri


Movimento religioso nato nel 17° sec. in Inghilterra dalla predicazione di G. Fox. Inizialmente il loro nome era Figli della luce (Children of the light), divenuto poi Società degli amici (Society of friends). Q. è un soprannome («i tremanti») coniato per irrisione dal giudice G. Bennet (1650) in relazione ai fenomeni «pneumatici» cui si abbandonavano i seguaci di Fox. Il movimento affonda le proprie radici nelle correnti «ispirazionistiche» della Riforma e si ricollega alle varie sette diffuse in Inghilterra durante la rivoluzione, di cui erano caratteristiche l’avversione a un clero distinto dal laicato, l’estrema semplificazione del culto, affidato a chiunque, sentendosi ispirato, parlasse per edificare i confratelli, e certe forme di avversione al vivere mondano. Un’organizzazione vera e propria dei q. si ebbe a partire dal 1666 e vi concorse l’opera di W. Dewsbury (1621-1688); in quello stesso anno aderirono al movimento R. Barclay, che doveva scriverne l’apologia, e W. Penn il Giovane. Il movimento ebbe rapida fortuna, malgrado le persecuzioni cui fu sottoposto fino all’Atto di tolleranza (1689). Si diffuse presto nelle colonie, soprattutto in America, dove nel 1659-61, dopo violente persecuzioni, i q. si poterono stabilire nel New Jersey e in Pennsylvania; in America i q. furono la prima comunità cristiana a combattere la schiavitù. I q. non hanno una professione di fede ufficiale, nonostante il tentativo di R. Barclay di dare alle loro credenze una sistemazione teologica. Si tratta soprattutto di un’esperienza religiosa di tipo mistico. Della Chiesa, misticamente intesa, fanno parte tutti coloro che ascoltano la voce di Dio, presente nel cuore di ogni uomo; la Chiesa non si sovrappone né si oppone allo Stato, ma non gli permette di violare la coscienza religiosa e morale dell’individuo o della comunità, che sono una cosa sola. Da questo atteggiamento derivano una serie di posizioni prese via via dai q. rispetto a consuetudini civili e religiose, come, per es., l’ostilità totale al servizio militare e il rifiuto di prestarlo, l’avversione assoluta al giuramento e obbligo della più piena sincerità in qualsiasi circostanza. La comunità è diretta dai ministri, che possono essere dei due sessi e sono «iscritti» (recorded), ma non considerano il loro come un ufficio, né ricevono compenso; gli «anziani» (elders), che hanno il governo effettivo della comunità, e i «sorveglianti» (overseers), incaricati di vigilare sulla condotta dei singoli, funzione esplicata soprattutto nei riguardi dei giovani. A unire le varie comunità fra loro provvedono le diverse «adunate» (meetings) mensili, trimestrali e annuali. La Società degli amici ha avuto il premio Nobel per la pace nel 1947. Gli adepti agli inizi del 21° sec. sono circa 400.000.

Vedi anche
Penn William. - Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, Penn fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità del suo carattere, ma anche perché la sua posizione sociale indicò il propagarsi della ... shakers Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria Ann Lee, che contribuì a formularne la dottrina; nel 1774 si trasferì nell’America Settentrionale, dove al gruppo, caratterizzato per il millenarismo, il pacifismo e il rifiuto ... pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. ● Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ... risveglio Nome attribuito, analogamente al fr. réveil e all’ingl. revival, a diversi movimenti, prevalentemente a carattere mistico, che si ebbero nel 18° e 19° sec. in seno al protestantesimo, in reazione alla penetrazione nella teologia riformata del razionalismo sociniano e illuministico.
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • INGHILTERRA
  • NEW JERSEY
  • DEWSBURY
Altri risultati per quaccheri
  • quaccheri
    Enciclopedia on line
    Movimento religioso nato nel 17° sec. in Inghilterra dalla predicazione di G. Fox. Il suo primo nome fu Figli della luce (Children of the light), divenuto poi Società degli amici (Society of friends). Q. è un soprannome («i tremanti») coniato per irrisione dal giudice G. Bennet (1650) in relazione ai ...
  • QUACCHERI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva a Southwark nel 1647) dal giudice G. Bennett a Derby nel 1650: sia perché G. Fox (v.) lo aveva esortato a ...
Vocabolario
quaccherismo
quaccherismo (o quacquerismo) s. m. [der. di quacchero, quacquero]. – 1. Il movimento religioso dei quaccheri. 2. estens. Concezione di vita, o atteggiamento per lo più ostentato o affettato, improntati a un intransigente puritanesimo e...
quàcchero
quacchero quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra intorno al 1650 con la predicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali