• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Qrcode


(QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.

• Oltre che online, la tracciabilità dei prodotti si può effettuare offline, ricorrendo a una nuova tecnologia che arriva dal Sol Levante. Si chiama QR-code (Quick response o Matrix code) e sta prendendo il posto, in molte applicazioni logistiche, dei tradizionali codici a barre. Con un vantaggio non indifferente: nelle dimensioni di un francobollo trovano posto fino a 7 mila caratteri di testo. Rappresentati sotto forma di puntini in bianco/nero, a loro volta espressione di informazioni binarie 0/1. Nei Paesi orientali, Giappone in testa, questo sistema per gestire e classificare prodotti, serve per le operazioni di stoccaggio nei magazzini. La fase di scrittura è semplice poiché prevede la stampa di un’etichetta, oppure la timbratura diretta su scatole e cartoni. Immediato leggere il contenuto informativo. Basta riprendere il QR code con una fotocamera digitale o uno smartphone dotato di funzioni grafiche e trasmettere l’immagine, in modalità wireless, a un qualunque sistema computerizzato. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 19 maggio 2008, Corriere Economia, p. 25) • Qr code, ovvero codice «quick response»: risposta rapida. Si tratta di un quadratino che compare, sempre più spesso, sulle pagine pubblicitarie e che altro non è, se non l’evoluzione della tecnologia dei codici a barre. Grazie a un Qr code, letto e decodificato con un telefonino di ultima generazione, si può accedere ad approfondimenti sul prodotto o servizio pubblicizzato. (Luca Nave, Adige, 13 settembre 2011, p. 33, Rovereto) • I progetti dell’Istituto [zooprofilattico del mezzogiorno a Portici], nati per dare risposta scientifica all’allarme mediatico e alle preoccupazioni e speculazioni seguite per anni, si sono mosse in tre direzioni, annota il direttore: «Aziende agroalimentari, ambiente e salute, sistema e progetti». Come il Qrcode Campania, con cui il consumatore può facilmente verificare sicurezza e tracciabilità dei prodotti messi in commercio, il progetto Campania Trasparente e il progetto Spes. (Valeria Chianese, Avvenire, 8 dicembre 2017, p. 7, Primo piano).

> codice Qr.

Tag
  • FOTOCAMERA DIGITALE
  • CODICE A BARRE
  • SMARTPHONE
  • GIAPPONE
  • CAMPANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali