• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QÏZÏLBĀSH

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş)

Ettore Rossi

In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, seguaci degli scià ṣafawidi di Persia. Questo nome, che sembra. derivato da un copricapo o berrettone rosso usato dai Turcomanni e servì dapprima a designare i membri di un'organizzazione politico-militare, è rimasto fino ad oggi a indicare gli aderenti di una setta musulmana sciita, ancora diffusa fra i Turchi e i Curdi dell'Anatolia orientale; ciò si spiega considerando che già i Qïzïlbāsh seguaci degli scià ṣafawidi erano imbevuti di dottrine della setta sciita, estremamente eterodossa, degli Ahl-i Ḥaqq (v. II, p. 18). Essi designano sé stessi con il nome di ‛Alawī (v.), ossia seguaci di ‛Alī, al quale attribuiscono natura divina e pare lo identifichino con Cristo; hanno pure grande venerazione per Ḥusain figlio di ‛Alī e per i dodici imām; hanno una gerarchia di uomini di religione (dede, sayyid e murshid); considerano come libri sacri il Corano, il Vecchio e il Nuovo Testamento, e sembra che posseggano anche loro libri sacri speciali; conservano pratiche naturistiche, come la preghiera verso il sole al mattino e la venerazione di piante.

All'inizio di questo secolo studiosi e viaggiatori europei calcolavano che fossero circa un milione. Mancano statistiche ufficiali per il tempo presente. Sui Qïzïlbāsh del vilâyet di Erzingiān fornisce alcune notizie ‛Alī Kemālī nel volume Erzincan, in turco, (Costantinopoli 1932, pp. 181-183). Le informazioni dei viaggiatori europei fino all'inizio del sec. XX sono riassunte da F. W. Hasluck, (Christianity and Islām under the Sultans, Oxford 1929, I, pp. 139-158). I Qïzïlbāsh dell'Afghānistān sono immigrati turcomanni e appartengono alla borghesia. Cfr. anche F. Grenard, in Journal Asiatique, ser. 10ª, III, 1904, pp. 511-522.

Vedi anche
Ismā῾īl I scià di Persia Ismā῾īl I scià di Persia. - Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte ... Ṣafàvidi Ṣafàvidi (o Ṣafàwidi). - Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). ... sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, sciiti moderati, ... shāh shāh Re; titolo di regnanti iranici, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • AFGHĀNISTĀN
  • ṢAFAWIDI
  • ANATOLIA
  • ERZINCAN
Altri risultati per QÏZÏLBĀSH
  • Qïzïlbāsh
    Enciclopedia on line
    Qïzïlbāsh Nome («testa rossa») riferito a varie sette sciite (Alawiti) sorte sul finire del 13° sec. in Anatolia e Kurdistan, caratterizzate dall’indossare un berretto rosso a 12 punte, in ricordo dei 12 imām sciiti. Il termine indica anche: le tribù turcomanne dell’Anatolia orientale, Siria settentrionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali