• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qatna

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Qatna


– Antica città-stato, posta a 18 km circa a nord-est di Homs in Siria, i cui resti sono stati individuati nel 1924 dal conte Robert du Mesnil du Buisson all’interno della collinetta di Tell Mishrifeh. Scavi estensivi a opera di missioni italo-siro-tedesche, condotti dalla fine del secolo scorso, hanno permesso di ricostruire la storia di questo importante sito del Vicino oriente antico, che durante il Medio e Tardo bronzo (2000-1200 a.C. circa) fu uno dei principali regni e centri commerciali della Siria, posto in posizione strategica al centro di vie carovaniere che attraversavano la regione da oriente a occidente. L’edificio principale di questa fase storica è il grande palazzo reale, situato sul lato nord della collina, sede dei potenti re locali tra il 1650-1550 e il 1340 a.C. circa. Si tratta di un edificio monumentale, edificato in mattoni crudi e composto da oltre 80 vani, con diversa destinazione; tra questi anche una sala del trono. Il palazzo era circondato da altri complessi architettonici satelliti adibiti alle diverse funzioni (cerimoniali, amministrative, produttive e residenziali) della famiglia reale o dei dignitari di corte. Tra questi edifici, quello in migliore stato di conservazione è il cosiddetto palazzo della città bassa, dove si svolgeva forse un controllo sulle merci e sulle persone che entravano e uscivano dalla città e da dove provengono materiali di particolare pregio. Nel 2002, sotto il palazzo reale, è stato scoperto un ambiente funerario, ancora inviolato, che ospitava le sepolture della famiglia reale. Al suo interno sono stati rinvenuti due sarcofagi di pietra e oltre duemila manufatti di grande valore, tra cui ori, armi, sigilli. Intorno il 1340, Q. venne distrutta dagli Ittiti; il Palazzo reale fu bruciato e non più ricostruito. La città fu abbandonata. Un piccolo insediamento nacque soltanto intorno alla metà del I millennio a.C., ma non conobbe lo splendore dei tempi precedenti.

Vedi anche
Mari (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un ... Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... Età del Brónzo Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • TARDO BRONZO
  • ITTITI
  • SIRIA
  • HOMS
Altri risultati per Qatna
  • Qatna
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città della Siria interna (od. Tell Mishrife). Fiorì specialmente nel Bronzo medio: dall’archivio di Mari (18° sec. a.C.) risulta regno egemone in Siria centrale. Gli scavi hanno riportato alla luce importanti testi dei secc. 15°-16° a.C. Nel Bronzo tardo, situata al confine tra le zone mitannica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali