• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QAṬAR

di *, Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

QAṬAR

*
Guido Valabrega

(App. IV, III, p. 119)

Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo il numero dei lavoratori stranieri (per lo più provenienti dal Pakistan e dall'India). Oltre il 50% della popolazione è concentrato nella capitale Dawḥa (217.294 ab. nel 1986); altri centri di un certo rilievo sono Umm Sa῾īd, poco a sud di Dawḥa, porto d'imbarco del greggio, e Duẖān, sulla costa occidentale, maggior centro petrolifero del paese.

Lo sviluppo dell'economia è legato allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas naturale. Nel 1992 sono stati estratti 20,9 milioni di t di petrolio, mentre nel 1990 la produzione di gas naturale è stata di 5435 milioni di m3. Dal febbraio 1977 lo stato detiene il controllo di queste due risorse naturali e successivi accordi con le società estrattive operanti nel paese ne hanno ancor più rafforzato la posizione egemone. È stato calcolato che, in mancanza di nuovi ritrovamenti, ai livelli di produzione del 1991, le risorse petrolifere dovrebbero esaurirsi nell'arco di 24 anni. Di conseguenza i piani economici del governo puntano alla creazione di fonti di reddito alternativo; in particolare si cerca di ampliare e potenziare l'estrazione del gas naturale (risorsa questa che non minaccia di esaurirsi), il settore industriale, nonché l'agricoltura, la quale al momento attuale è in grado di assicurare l'autosufficienza alimentare solo per i prodotti ortofrutticoli.

L'industria manifatturiera non legata al settore petrolifero contribuisce per il 12,8% alla formazione del prodotto nazionale lordo (1991) e occupa il 6,9% della popolazione attiva. Essa è orientata soprattutto verso la dissalazione dell'acqua marina, la lavorazione del ferro e dell'acciaio e la produzione di cemento. Il commercio estero è rappresentato per circa l'80% dal petrolio, quanto alle esportazioni (per il resto prevalgono prodotti chimici e petrolchimici), mentre le importazioni riguardano per lo più prodotti meccanici o comunque industriali.

Storia. - Indipendente dal 1971, questa piccola monarchia ereditaria affacciata sul Golfo Arabico ha dovuto far fronte agli alti e bassi della produzione e dello smercio del petrolio e agli echi del conflitto Iran-῾Irāq, che dal 1980 al 1988 ha profondamente agitato tutto il settore. Un anno molto travagliato per il Q. fu il 1986, allorché al calo delle entrate per la diminuzione del prezzo del petrolio si aggiunse (aprile-giugno) una controversia con il Baḥrain giunta sull'orlo della prova di forza militare per il tentativo del vicino emirato di occupare e fortificare l'isola di Fasth al-Dibal. La mediazione di ῾Omān, Emirati arabi uniti e Arabia Saudita permise la ricomposizione della vertenza. Fu quindi possibile iniziare lo sfruttamento della riserva di gas di Capo Nord grazie ad accordi con imprese francesi e statunitensi, e studiare il progetto per un grande impianto di dissalazione ad al-Wusayl. Di orientamento conservatore, il Q., sotto la guida di H̱alīfa bin Ḥamad Āl Tānī, ha nel giugno 1987 concluso accordi con la Francia per la fornitura di armi, e dal 1991 per lo sfruttamento di nuovi giacimenti petroliferi al largo delle coste del paese. Impegnatosi per la liberazione del Kuwait nella guerra contro l'῾Irāq, attivo nel Consiglio di cooperazione del Golfo, forte dei legami con l'Arabia Saudita, il Q. vede i suoi ceti dirigenti − notabili, uomini d'affari e industriali − operare attivamente per lo sviluppo del territorio nazionale; in particolare è dovuto alla loro iniziativa il moltiplicarsi non solo di lussuosi centri residenziali, ma anche di impianti agricoli e per l'allevamento del bestiame. Anche il Q., come altri punti nella zona del Golfo, va così affermandosi, grazie agli introiti derivanti dal petrolio, quale area in rapida crescita economica.

Bibl.: Security in the Persian Gulf, a cura di S. Chubin, i-ii, Londra 1981; L'Etat du Qatar, Ministère de l'Information, La guide touristique du Qatar, Doha 1991.

Vedi anche
Baḥrain Baḥrain Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. ... Kuwait Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. 1. Caratteri fisici Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni (intorno ai 300 m s.l.m.) nella sezione interna; comprende le isole Bubiyan ... Emirati Arabi Uniti Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli Emirati Arabi Uniti sono una Confederazione di monarchie ... Doha (anche Bīḍā’; ant. el-Bēḍā’) Città capitale del Qatar (370.656 ab. nel 2006), situata sulla costa orientale della penisola del Qatar, sul Golfo Persico. In seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti petroliferi del paese, ha subito un notevole sviluppo. Un gasdotto da Dukhan alimenta una centrale termoelettrica ...
Tag
  • GUERRA CONTRO L'῾IRĀQ
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • ARABIA SAUDITA
  • GOLFO ARABICO
  • GAS NATURALE
Altri risultati per QAṬAR
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e innovative al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello minore’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Nonostante già allora il Qatar vantasse ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e ...
  • Qatar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e petrolio, ...
  • Qaṭar
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte ...
  • Qatar
    Dizionario di Storia (2011)
    Emirato nella penisola omonima, sulla costa nordorientale della Penisola Arabica. Già dominato dalla famiglia al-Khalifa, emiri del Bahrein, nel 1916 fu occupato dai britannici che riconobbero come regnante la famiglia al-Thani, attuale detentrice del potere. Divenuto protettorato (1934, contemporaneamente ...
  • QATAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva i 579.000 ab., dei quali solo un terzo rappresentato da Qaṭari, in quanto erano oltre 400.000 ...
  • QAṬAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    QAṬAR Paolo Minganti AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli anni Trenta ma il cui sfruttamento cominciò solo nel 1949. Una costituzione provvisoria, promulgata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
qatariano
qatariano 〈ka-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Del Qatàr, territorio e stato del Medio Oriente; come sost., abitante o nativo dello Stato del Qatar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali