• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QARAH MUṢṬAFÀ

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QARAH MUṢṬAFÀ

Ettore Rossi

. Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio Fāẓil Ahmed Pascià (v. köprülü); ottienne presto incarichi elevati nel governo delle provincie; nel 1072 (1661-1662) fu nominato qapūdān pascià della flotta e poi tenne per 14 anni la carica di qā'im-maqām, cioè di reggente del governo della Porta, come supplente del gran visir. Nel 1676, alla morte di Fāẓil Aḥmed Pascià, ricevette il sigillo di gran visir; trattò duramente gl'inviati delle potenze cristiane e cercò in tutti i modi di ammassare ricchezze; condusse nel 1678 una spedizione contro Cosacchi, protetti dalla Russia, occupando la fortezza di Čehrin. Nel 1682 ruppe la tregua con l'impero d'Austria e nella primavera dell'anno seguente mosse contro Vienna, alla quale pose l'assedio nel luglio 1683. Volto in fuga dagli alleati tedeschi e polacchi (12 settembre 1683) e ritiratosi a Belgrado, vi fu strangolato per ordine del sultano (25 dicembre 1683). Il corpo fu seppellito a Belgrado e la testa fu spedita al sultano.

Bibl.: Esistono bibliografie del Kabdedo e dell'Uhlirz sull'assedio di Vienna del 1683. Nuove pubblicazioni sono uscite in occasione del 250° anniversario celebrato a Vienna nel 1933: ad es. R. Lorenz, Türkenjahr 1683, Vienna 1933 (con bibliografia) e F. Stoller, Neue Quellen zur Geschichte des Türkenjahres 1683, in Mitt. öster. Inst. f. Geschichtforschung, XIII, i (1933).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali