• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qaedismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

qaedismo


s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda.

• «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il qaedismo iracheno ma badando a tenere una loro autonomia di comportamenti e di territorio, fra Aleppo, Idlib e Latakia. (Adriano Sofri, Repubblica, 31 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Tra i tanti messaggi che si celano dietro l’assassinio di [Mohamad] Shatah, uno è di portata epocale: è il messaggio del fronte reazionario contro le istanze di cambiamento emerse in tutta la regione araba dal 2010. L’unica diga per fermare le transizioni è la convergenza di interessi tra i regimi mediorentali ‒ siano petrol-monarchie o repubbliche ereditarie ‒ il qaedismo nelle sue diverse espressioni. (U[mberto] D[e] G[iovannangeli], Unità, 5 gennaio 2014, p. 11, Esteri) • Sul fronte iracheno, il premier Haidar al Abadi si è congratulato con le forze armate per la «liberazione» della cittadina di Qaim, uno dei fulcri della turbolenta regione di Anbar, 320 km a ovest di Baghdad e che dai primi anni 2000 è la culla del qaedismo prima e dell’Isis poi. (Giornale di Brescia, 4 novembre 2017, p. 8, Estero).

- Derivato dal nome proprio (Al) Qaed(a) con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 novembre 2003, p. 3, In primo piano (Guido Olimpio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AL QAEDA
  • BAGHDAD
  • LATAKIA
  • ALEPPO
Vocabolario
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali