• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qadiriyya

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Qadiriyya


Confraternita sufista tra le più antiche e diffuse del mondo islamico. Fu fondata nel 12° sec. dal mistico persiano ‛Abd al-Qadir al-Gilani (1078-1166). L’ordine fu promosso dai suoi due figli ‛Abd al-‛Aziz e ‛Abd al-Razzaq. La Q. si espanse in Iraq e in Siria all’inizio del 14° secolo. La prima zawiya («scuola») fu istituita nei primi anni del 15° sec. a Damasco. La tariqa si diffuse anche in India, in Egitto e in Hejaz. In particolare, durante il 18° e il 19° sec. la Q. continuò a svilupparsi nel subcontinente indiano rimanendo ancora oggi una delle scuole mistiche musulmane più popolari in India e Pakistan. Nella prima metà del 17° sec. l’ordine Q. fu introdotto a Istanbul da Ismail Rumi, che fondò un khanqah e vi stabilì oltre quaranta rifugi sufi (tekkes). Durante il periodo di Atatürk le istituzioni Q. furono sciolte. In Africa settentrionale la forma di Q. nota come Jilaliya si caratterizzò per la sua devozione ad ‛Abd al-Qadir. Sia la venerazione per il santo fondatore sia la tariqa stessa sono diffuse in tutto il mondo islamico dalla Cina al Marocco all’Indonesia.

Vedi anche
῾Abd al-Qā´dir al-Gīlā´nī ῾Abd al-Qā´dir al-Gīlā´nī. - Santo musulmano (Gīlān in Persia 1078 - Baghdād 1166), fondatore della confraternita mistica che da lui prende il nome di Qạdiriyya. ṭarīqa ṭarīqa Denominazione delle confraternite mistiche musulmane e della relativa ‘regola’, che ne governa le cerimonie cultuali. sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. ● L’origine della ... khānqāh khānqāh Edificio islamico destinato alla fede e alla vita in comune (sala di preghiera, locali di riunione e alloggio). Originario della Persia (10° sec.), molto diffuso in epoca mamelucca in Egitto (12° sec.), talora è collegato con una moschea, una scuola, e con annesso il sepolcro del fondatore.
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • INDONESIA
  • PAKISTAN
  • ISTANBUL
  • PERSIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali