• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Q-METRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

Q-METRO


Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine stesse.

È schematicamente costituito da un generatore a radiofrequenza G (v. fig.) che alimenta, mediante un accoppiamento ohmico, un circuito oscillante costituito dal resistore d'accoppiamento R0, puramente ohmico e di basso valore, da un condensatore variabile C0, la cui manopola è direttamente graduata in pF, e dall'induttore in esame, avente induttanza Lx e resistenza Rx; ai capi del condensatore è derivato un voltmetro elettronico V. Il generatore. provvisto di scala che ne indica direttamente la frequenza f, è dotato di dispositivi che consentono di regolare a un ben determinato valore E0 la tensione erogata ai capi di R0. Agendo su C0 e, eventualmente, variando anche f, si porta il circuito oscillante alla risonanza col generatore: condizione indicata da un massimo di tensione ai capi di C0. Se, in queste condizioni, E è la tensione indicata dal voltmetro, si ha, con buona approssimazione: Q = 2πfLx/Rx ≅ E/E0; dal momento che E0 è costante, risulta Q ∝ E: la scala del voltmetro può essere quindi direttamente tarata in valori di Q. Dalla condizione di risonanza, 4π2f2LxC0 = 1, si ricava poi Lx; Rx può essere quindi calcolato in conseguenza. sostituendo a Lx un induttore di valore noto, L0, lo strumento diviene adatto a misurare la capacità Cx di un condensatore disposto in parallelo a C0; mantenendo f costante, si varia C0 sino a ricondursi alla risonanza: Cx risulta pari alla variazione di capacità operata su C0. Per facilitare misurazioni di questo genere, in parallelo a C0 è solitamente disposto un altro condensatore variabile di piccola capacità (qualche pF), la cui manopola è graduata in decimi di pF.

Vocabolario
Q-metro
Q-metro 〈kùmetro〉 s. m. [adattam. dell’ingl. Q-meter «misuratore di Q»]. – In elettrotecnica, strumento usato per la misura di impedenze e in partic. del fattore di merito (v. merito2, n. 1 d) o di qualità (indicato con la lettera Q) di...
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali