• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

q.e.d.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

q.e.d.


q.e.d. 〈ku-é-di〉 [LSF] Abbrev. del lat. quod erat demonstrandum "ciò che era da dimostrare", apposta talora alla conclusione di un ragionamento, spec. di un teorema di matematica o analogo; equivale alle abbreviazioni it. c.d.d. ("come dovevasi dimostrare") e c.v.d. ("come volevasi dimostrare").

Vedi anche
teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. In un sistema assiomatico moderno la distinzione fra teorema e assiomi non è però netta e assoluta in ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Latino Pacato Drepànio (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. rinormalizzazione Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica. ● In una teoria di campo il metodo perturbativo consiste nell’esprimere i risultati della teoria come serie di ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • MATEMATICA
Altri risultati per q.e.d.
  • CVD
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    CVD acronimo di «come volevasi dimostrare», posto al termine della dimostrazione di un teorema, per segnalare la fine del ragionamento deduttivo. Con uguale ruolo è usato anche l’acronimo cdd (che sta per «come dovevasi dimostrare»). Nella letteratura internazionale sono più frequentemente usati l’acronimo ...
  • CDD
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    CDD acronimo di Come Dovevasi Dimostrare (talvolta attenuato in cvd, Come Volevasi Dimostrare), posto al termine della dimostrazione di un teorema per segnalare la fine del ragionamento deduttivo. Nella letteratura internazionale sono più frequentemente usati l’equivalente latino qed (Quod Erat Demonstrandum) ...
  • QED
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    QED acronimo di quod erat demonstrandum («ciò che si doveva dimostrare»), locuzione che, nella pratica delle pubblicazioni internazionali di matematica, è posta al termine di una dimostrazione per segnalare la fine del ragionamento deduttivo. È talvolta indicato con altri segni grafici (quale, per esempio, ...
Vocabolario
q. e. d.
q. e. d. (meno spesso Q. E. D.). – Abbreviazione delle parole latine quod erat demonstrandum «ciò che era da dimostrare»: si usa porre al termine della dimostrazione di un teorema di matematica, cioè dopo aver provato la correttezza dell’enunciato...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali