• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puttana

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

puttana

Lucia Onder

. " Prostituta ", " meretrice ": detto di Taide (If XVIII 133) e dell'immagine femminile che nel Paradiso terrestre appare seduta sul mostro (la bestia dell'Apocalisse 17, 1-5 " Et vidi mulierem sedentem super bestiam ") nel quale si è trasformato il carro allegorico: la puttana sciolta... con le ciglia intorno pronte (Pg XXXII 149, e ancora al v. 160), raffigurata nell'atto di trescare con il suo feroce drudo (il gigante), e che rappresenta la Curia romana degenerata e corrotta durante i pontificati di Bonifacio VIII e Clemente V, pronta a tessere relazioni con i re di Francia (per l'appunto il gigante), in particolare con Filippo il Bello.

La simbologia della p. appare particolarmente significativa per l'atto che compie rivolgendo l'occhio cupido e vagante verso D. (che qui rappresenterebbe la generalità del popolo cristiano), il che spinge il gigante a flagellarla dal capo infin le piante. Infatti " ogni fiata che li papi hanno guardato verso lo popolo cristiano, cioè hanno voluto rimuoversi e astenersi da tale avolterio, li detti giganti, cioè quelli della Casa di Francia, hanno flagellatoli e infine mortoli, e ridottoli a suo volere " (Lana). Infine il gigante, di sospetto pieno e d'ira crudo, scioglie il mostro (la nova belva) dalla pianta cui era legato quando era ancora carro, e lo trae dentro la selva, che è ora divenuta " quasi scudo che involava allo sguardo di Dante tanta vergogna " (Tommaseo).

Per qualche commentatore il simbolo della p. è da intendersi in senso più ristretto: non tanto la Curia quanto propriamente la persona di Bonifacio VIII, p. perché non papa legittimo ma " adulterato " in quanto era stato creato " non per virtù e santità ma per forza d'oro " (Daniello); e la flagellazione del gigante sarebbe causata dalla sanzione che Bonifacio diede della pace del 1303 tra Carlo d'Angiò e Federico di Sicilia.

In Fiore CXCII 7 il termine p. è nelle parole della Vecchia, accompagnato dall'aggettivo comune, " volgare ", che ne accresce il senso dispregiativo.

Bibl. - Per il personaggio simbolico di Pg XXXII, v. PROCESSIONE MISTICA, e inoltre il commento lipsiense dello Scartazzini, ad l.; F. Tocco, in Lett. dant. 1303-1322; G. Fallani, in Lett. Scaligera II 1189-1206.

Vocabolario
puttana
puttana s. f. [dal fr. ant. putain, caso obliquo di pute «donna di facili costumi», femm. di put (v. putto1)], volg. – 1. Prostituta, meretrice: andare a puttane, frequentare prostitute. Con uso fig., in espressioni ingiuriose: figlio di...
puttanière
puttaniere puttanière s. m. [der. di puttana], volg. – Uomo che frequenta abitualmente le puttane; per estens., donnaiolo, uomo alla perenne ricerca di facili avventure: deve essere anche un buon p., e certo ha viaggiato un po’ e vissuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali