• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUTREFAZIONE

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUTREFAZIONE

Giangiacomo Perrando

. Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri per stabilire, non solo la data della morte, ma anche, indirettamente, le cause e le circostanze in cui la morte stessa si è verificata.

La putrefazione dei cadaveri, come per ogni altra materia organica, è dovuta all'azione di microrganismi saprogeni taluni dei quali sono aerobî altri anaerobî. In un primo tempo la diffusione di questi microbî si verifica dalla preesistente flora batterica dell'intestino; indi si ha aggressione dall'ambiente esterno. La successione dei fenomeni putrefattivi si suole suddividere in varî stadî. In un primo periodo, detto delle macchie, compaiono, per solito, macchie verdastre all'addome, macchie che sono dovute a modificazioni cromatiche della sostanza colorante del sangue per azione dei gas attraverso alle pareti intestinali. Indi le macchie si generalizzano. In un secondo periodo, detto gassoso, il cadavere si gonfia e si fa livido, bluastro o nerastro per la diffusione dei gas putridi che si svolgono nel corpo e per l'infiltrazione sottocutanea (enfisema), talché il cadavere si deforma, assume aspetto negroide per estroflessione delle labbra e turgore delle palpebre; diventa irriconoscibile. In un terzo periodo, spesso anche per il concorso delle larve d'insetti, le cavità viscerali si aprono e le parti molli cadono in preda di un disfacimento colliquativo sinché si fa capo alla scheletrizzazione. La durata maggiore o minore di questi periodi dipende da varie circostanze: ossia da condizioni intrinseche quali età, costituzione, causa della morte, ecc.; ovvero estrinseche, quali temperatura, grado d'umidità, aerazione dell'ambiente, ecc. Si comprende quindi come, in generale, la putrefazione all'aperto si svolga più rapidamente che sotto terra; più lentamente ancora sott'acqua.

Vedi anche
cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... mosca zoologia mosca comune (o mosca domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture a funzione stabilizzatrice del volo stesso; l’apparato ... cancrena botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una cancrena umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una cancrena secca, quando le parti malate diventano dure.  medicina Particolare ...
Altri risultati per PUTREFAZIONE
  • putrefazione
    Enciclopedia on line
    Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente semplici (che possono essere di nuovo utilizzati) le sostanze ...
  • putrefazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel processo putrefattivo le sostanze di natura proteica sono trasformate da batteri anaerobi saprofiti in composti più semplici, alcuni dei quali sono volatili e hanno un odore caratteristico.Tra i principali ...
Vocabolario
putrefazióne
putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche, e che...
putrefare
putrefare v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di putrefazione, corrompersi, marcire: la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali