• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Putnam

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Putnam


Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni l’impegno politico, su posizioni pacifiste e marxiste, nel Progressive Labor Party. In seguito ha abbandonato questo approccio radicale e ha ampliato l’ambito dei propri interessi teorici, anche verso l’etica e l’estetica. Dal 1976 è stato docente di matematica moderna e logica matematica all’università di Harvard. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia della mente, come fondatore dell’approccio funzionalista e dell’analogia tra la coppia mente/cervello e la coppia software/hardware, alla filosofia del linguaggio (ambito in cui si segnalano i suoi contributi alla cosiddetta «teoria del riferimento diretto») alla filosofia della matematica, dove ha ripreso la lezione di W.O. Quine e ha fornito interessanti osservazioni sugli sviluppi della logica quantistica. In anni recenti, ha rivolto la sua attenzione anche all’etica e alla filosofia della religione, dopo il suo ritorno all’ebraismo nella seconda metà degli anni Settanta. La maggior parte dei suoi articoli scritti fra gli anni Cinquanta e Ottanta si trova raccolta nei tre volumi dei Philosophical papers (Saggi filosofici), intitolati Mathematics, matter and method (Matematica, contenuto e metodo, 1975), Mind, language and reality (Mente, linguaggio e realtà, 1975) e Realism and reason (Realismo e ragione, 1983). Altre opere: Philosophy of logic (Filosofia della logica, 1971; trad. it. 1975), Reason, truth and history (Ragione, verità e storia, 1981), The many faces of realism (La sfida del realismo, 1987), Representation and reality (Rappresentazione e realtà, 1988), Pragmatism: An open question (Il pragmatismo: una questione aperta, 1992), The threefold cord: mind, body and world (Mente, corpo, mondo, 1999), Ethics without ontology (Etica senza ontologia, 2004).

Vedi anche
Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA MATEMATICA
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • FILOSOFIA DELLA MENTE
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • LOGICA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali